Dopo il successo in Sardegna, Pd e M5s immaginano difficili sinergie governative. Quelle che, invece, esistono nel centrodestra e che andrebbero preservate senza troppe liti
Sabino Cassese ha raccontato che nel 1993 scrisse la Legge finanziaria dopo un incontro «segreto» con l'eroe di Mani Pulite Piercamillo Davigo. Da noi la separazione dei poteri è una finzione scenica
La premier ha chiari rischi e responsabilità del suo ruolo, può non disperdere l'eredità berlusconiana e giocare un ruolo internazionale importante: si faccia consigliare dalle persone giuste. Rassegna ragionata dal web
L’intelligenza prudente del governo Meloni (al netto delle sbavature di qualche esponente), la remuntada di Conte, la chance buttata da Calenda e Renzi, l’evanescenza di Elly Schlein. Che anno è stato per i leader dei maggiori partiti italiani
Il ministro della Difesa Crosetto dice l'ovvio quando spiega che c'è una magistratura politicizzata ostile al centrodestra. Sul merito delle accuse, si è detto disponibile a chiarire, fare la riforma sarebbe la risposta migliore
Avvicinare la Costituzione formale a quella “materiale” è cosa giusta. Ma va trovato un modo per valorizzare corpi intermedi e i luoghi istituzionali di rappresentanza
Mario Mauro ricorda l'ex ministro dell'Istruzione appena scomparso e spiega perché la legge 62/2000 è rimasta lettera morta. «Fu lui a dire a Berlusconi di candidarmi»