In occasione della canonizzazione (27 aprile), la lunga intervista concessa a Tempi dal pensatore polacco, vicinissimo a Wojtyla fin dagli anni di Cracovia
Mentre nel Partito democratico si riapre la questione dell'ingresso nel Pse, è interessante rileggere quel che diceva Paolo VI sull’adesione dei cristiani a movimenti e partiti socialisti
Così la filosofa tedesca-statunitense illuminò con la sua attitudine realista e positiva l'epoca del rancore, del dubbio, della disperazione. E delle catastrofi
La Federazione stampa missionaria convoca a Verona una "giornata di resistenza" per il disarmo. Ma se oggi l’immagine mediatica del missionario risulta svaporata è perché sposiamo queste campagne
L'appello dell'Osservatorio Van Thuan: «Non ci si limita a prescindere dalla natura umana, la si vuole trasformare e ri-creare. I genitori stanno perdendo la libertà di educare l'identità dei figli: mobilitarsi è un atto di carità, non solo di verità»
L'annuncio di un incontro «in un paese neutro». Bari, Vienna o l'Ungheria le ipotesi. E ieri il cardinal Scola ha fatto visita al capo della Chiesa ortodossa russa
"La doppia vita dei coniugi Horn" di Anne Lise Marstrand-Jorgensen descrive perfettamente il fallimento dell'utopia anni Sessanta e le sue disastrose conseguenze
Padre Gheddo: «L’Italia non si rievangelizza se noi credenti non ci impegniamo a ritornare a Cristo, il cui amore ci rende testimoni e missionari. Guardiamo all'entusiasmo con cui la fede è vissuta in altri continenti»
Scossi dalla rinuncia di Benedetto XVI, assediati dalla secolarizzazione che proprio in Europa porta avanti le sue campagne più micidiali, i principi della Chiesa si preparano a eleggere il nuovo Pontefice.