«Ci accontentiamo di un bel girotondo sul mondo per sentirci in pace. Stiamo danzando su una polveriera». E poi uno speciale sulla scuola paritaria, un'intervista a Rod Dreher e un approfondimento sull'omosessualità nella Chiesa
Uno studio condotto da Civicum sul liceo Leonardo Da Vicini ha dato un risultato «sorprendente». Soprattutto se si considera che un alunno di secondaria paritaria costa invece ai contribuenti appena 50 euro
Si dice che il lavoro nobiliti l’uomo, ma cosa accade quando questo diritto ampiamente esercitato da alcuni cittadini non viene riconosciuto dalla Res Publica che dovrebbe tutelarlo?
Perché deve essere lo Stato a educare i nostri figli? Perché deve essere lo Stato a scegliere gli insegnanti? Chi l'ha detto che è meglio così? Lettera e risposta (con provocazione)
«Se un istituto paritario vuole presentarsi al pubblico come scuola di qualità deve anche avere una "comunanza di ideale" ben riconoscibile e basi aziendali solide». Lettera al direttore
Cosa resta della battaglia sulla libertà d'educazione che per decenni è stato uno dei nodi cruciali su cui la Chiesa ha molto insistito? Non sarebbe il caso di dibatterne pubblicamente?
La follia di un sistema antidemocratico che costa, paga meno e rende nulla. La pasionaria della libertà educativa rivolge un appello al premier Conte e al ministro Bussetti