Dichiarazione di Maurizio Lupi sulla decisione della Corte di Strasburgo. Duro anche Renato Farina: «È il via libera morale e legale alla selezione della specie. Eugenetica nazista con linguaggio postmoderno»
L’antifascismo di Schuster, i rischi del pensiero dossettiano e quel dialogo con Wojtyla. Farina legge le memorie aggiornate di Biffi, arcivescovo emerito di Bologna e «apologia vivente del cattolicesimo come strada della pienezza umana»
Bisogna rendere onore al giornale di Ezio Mauro. Sin dagli inizi della rivolta in Siria ha scritto che i cristiani correvano pericoli. E le atrocità non erano prerogativa di Assad.
Fini non ha voluto che la Camera protestasse per il mio trattamento. Il radicale Mellini mi ha scritto: «È miserevole l’acquiescenza di fronte ad esorbitanze tanto pericolose»
Pubblichiamo la dichiarazione spontanea di Renato Farina resa al tribunale di Milano l'11 luglio 2012. «In queste mie dichiarazioni racconterò secondo lealtà il percorso di fatti e circostanze per cui oggi sono qui imputato»
Maurizio Lupi: «L'impressione è che più che sanzionare quanto accaduto, si sia voluto colpire la persona, sanzionando il giornalista e onorevole 'scomodo' Farina». Papa: «trattamento esemplare che non viene riservato neppure ai responsabili di una rapina»
Intervista a Rita Bernardini e Marco Perduca sulla condanna di Renato Farina a due anni e otto mesi per falso in atto pubblico: «Sono quattro anni che agisco come Farina e nessuno mi ha mai detto niente».
Questa mattina il giudice del tribunale di Milano Elisabetta Meyer ha condannato il deputato Pdl Renato Farina a due anni e otto mesi di reclusione, senza la sospensione condizionale della pena per “falso in atto pubblico”.
La musica irlandese degli Shamrock e l'impegno dei volontari di Incontro e presenza ha reso possibile l'impossibile. Trasformare un cortile carcerario in una festa popolare. Il racconto di Renato Farina