Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Lo strano caso di un deputato (io) condannato per aver fatto il bravo

Fini non ha voluto che la Camera protestasse per il mio trattamento. Il radicale Mellini mi ha scritto: «È miserevole l’acquiescenza di fronte ad esorbitanze tanto pericolose»

Renato Farina
24/07/2012 - 10:05
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Non ho nessuna voglia di piagnucolare per il torto subìto, anche se brucia, ma la vicenda giudiziaria di cui sono stato e ancora sono protagonista è istruttiva per tutti. La magistratura, non tutta per carità, di certo la sua squadra d’avanguardia, fa politica come i politici, ma con le manette in più. Come i lettori di Tempi sanno, l’11 luglio sono stato condannato dal gup di Milano a due anni e otto mesi di reclusione, senza condizionale, per “falso in atto pubblico”, avendo sottoscritto come pubblico ufficiale una dichiarazione che la dottoressa Ilda Boccassini ha considerato menzognera. In essa, compilando un foglio prestampato, affermavo che il mio accompagnatore era in regola per entrare con me nel carcere di Opera. Si notino le date: visita a Opera 17 febbraio 2012, condanna 11 luglio. Meno di cinque mesi. Indagini, valutazione del gip, rinvio a giudizio, processo, sentenza.

Sono così stati stabiliti alcuni record. Velocità del processo. Entità della condanna. Novità del tipo di reato. Mai in passato, nei 37 anni da cui vige la legge sull’Ordinamento penitenziario, si era registrata la condanna di un parlamentare. C’è sempre una prima volta, si obietterà. Ma perché proprio io? Il pm Sangermano mi ha rimproverato più o meno così: «Si vergogni, lei è come quelli che parcheggiano in seconda fila e si lamenta col vigile perché dà la multa solo a loro». A parte che paragonare la visita a degli uomini in cella alla maleducazione stradale è orribile, ma domando ancora: perché il vigile vede solo me? C’entra il fatto di essere del Pdl? Di avere avuto contenziosi giudiziari e di stampa con la pm Boccassini? Questo lo escludo. Se la dottoressa avesse avuto del rancore verso di me, la sua finezza deontologica le avrebbe certo impedito di colpire un nemico personale. E allora? C’entra la visita al “mostro” Lele Mora?

Boh, in realtà facevo banalmente il mio dovere, che ha un chiaro riferimento nella Costituzione, dove è scritto che le pene devono dar prova del «senso di umanità» e «tendere alla rieducazione». E questo è possibile se si impedisce l’isolamento del mondo dei “ristretti”. È mia responsabilità eseguire questo mandato in carcere che è «una proiezione esterna della funzione parlamentare». La quale consiste anche nel far entrare la gente comune dentro il reame ritenuto (e questa sentenza lo conferma) dominio esclusivo delle toghe. Ci sarà l’appello, mi dicono. Avrei la tentazione di rinunciare, e fare come Guareschi, rendendo esecutiva la sentenza col lasciarmi tradurre in carcere. Ma non credo, sarebbe superbia. A me poi mi dimenticano subito.

Due note anzi tre. 1) Il Corriere della Sera e le agenzie varie hanno usato un verbuccio gentile e subliminale per descrivere i fatti. Io avrei «spacciato» per collaboratore «un amico di Lele Mora». Chiaro il messaggio, non è vero? 2) Repubblica e il Fatto non hanno dedicato una riga alla condanna. Mi sa che neanche loro sarebbero riusciti a parlar bene della procura e del gup di Milano… Quanti loro giornalisti sono entrati in carcere “spacciandosi” per collaboratori di deputati? 3) Il presidente Fini, a cui voglio bene, non ha voluto che la Camera impedisse o almeno protestasse per questo trattamento. La Costituzione – pare, forse – non vale solo per Napolitano… Mauro Mellini, vecchio deputato radicale, mi ha scritto: «Oggi è miserevole l’acquiescenza di fronte ad esorbitanze tanto gravi e pericolose». Mi piace questo stile antico.

Tags: boccassinicarcere operalele morarenato farina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il decreto del presidente della Repubblica di Armenia che insignisce Renato Farina della Medaglia della Gratitudine

Medaglia della Gratitudine armena al “molokano” Renato Farina

28 Aprile 2023
Massimo Camisasca

Auguri a don Massimo Camisasca. Una vita dedicata a far conoscere la Straniera

3 Novembre 2021
Luigi Amicone al pellegrinaggio Macerata - Loreto nel 2019 (Foto Leonora Giovanazzi)

Addio ad Amicone, cattolico irregolare sempre in lotta ma col sorriso

21 Ottobre 2021
Meeting su Zoom

Guai se l’amicizia si abituasse alla miseria di una zoomata

16 Aprile 2021
Soldato armeno prega davanti a una croce a Martakert, Nagorno-Karabakh

Voi non lo sentite l’urlo di dolore che arriva dall’Armenia?

17 Marzo 2021
Eugenio Corecco

Senza guardare la morte, che senso ha qualunque parola sulle nostre vite?

17 Febbraio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist