Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«A Renzi interessano più gli annunci che la sostanza. Ma almeno ha fatto vedere che la Cgil è una tigre di carta»

Intervista a Giuliano Cazzola: «È sufficiente sfidare la sinistra conservatrice per accorgersi che non ruggisce, non graffia e non morde». Il Tfr in busta paga? «È come usare una banconota da 100 euro al posto della carta igienica»

Matteo Rigamonti
01/10/2014 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il merito di Renzi sull’articolo 18 è quello di aver fatto in modo che la sinistra potesse almeno cominciare a discutere di modifiche a una norma scritta ormai negli anni Settanta. Superando, di fatto, quello che per anni ha rappresentato un argomento tabù per la «sinistra conservatrice» e la Cgil. Ne è convinto l’esperto di lavoro e previdenza Giuliano Cazzola, che a tempi.it spiega luci ed ombre della riunione della direzione Pd di lunedì scorso su articolo 18 e Jobs Act.

Cazzola, come mai l’articolo 18 non è stato abolito, ma rimarrà in vigore per i licenziamenti disciplinari, con il rischio che a decidere le sorti delle imprese italiane possano essere ancora una volta i giudici?
Il motivo non è mai uno solo. A mio avviso, la spiegazione prevalente è di natura politica. A Renzi, infatti, del merito importa poco o nulla. Da questo punto di vista, si può dire che il premier è un po’ come Silvio Berlusconi: gli interessa soprattutto che le cose siano annunciate in televisione. Ed è abile a prendere per il naso i media, per i quali, però, ci voleva poco a fare una constatazione banale.

Quale?
Dove stavano scritte, mi domando, nell’articolo 4 della delega sul lavoro le intenzioni che Renzi dichiarava nelle interviste per il superamento dell’articolo 18? È mai possibile che in una decina di parole («contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio») fossero inclusi i principi e i criteri direttivi richiesti dall’articolo 76 della Costituzione per esercizio della funzione delegata? Arrivato in direzione Pd, la concessione – del tutto gratuita – della possibilità di reintegra anche nel licenziamento disciplinare gli è servita per spaccare il fronte dell’opposizione interna. Solo che, così, sull’articolo 18 si è tornati a quanto già previsto dalla legge Fornero.

LEGGI ANCHE:

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Se è vero che Renzi gode di una maggioranza pari all’80 per cento all’interno del suo partito, come ha scritto il Corriere della Sera, perché il premier non ha almeno provato a superare l’articolo 18?
Di Matteo Renzi, del suo Governo e della sua azione politica si può pensare tutto il male possibile – e chi parla non appartiene certamente al club dei suoi estimatori – ma un merito gli va pur riconosciuto: è quello di indurre i propri avversari ad arretrare precipitosamente rispetto alle posizioni sostenute e difese con ostinazione per decenni. È quello che è successo in materia di lavoro già in occasione del decreto Poletti sui contratti a termine e l’apprendistato. La sinistra del Pd e la Cgil hanno lasciato passare – soprattutto in tema di rapporto a tempo determinato – una modifica che ha reso strutturale uno strumento di flessibilità molto importante. E in questi giorni, per quanto concerne le norme sui licenziamenti, a partire dalla riunione della direzione del Pd, saranno avanzate controproposte (rispetto a quelle annunciate dal premier) che fino a pochi mesi or sono sarebbero state respinte, con sdegno, dai loro stessi autori. Analoghe considerazioni potrebbero essere svolte a proposito delle “disponibilità” manifestate dalla Cgil. In sostanza, agli oppositori interni di Renzi e al segretario generale della Cgil Susanna Camusso basterebbe che la reintegra non venisse bandita – salvo che per il recesso inficiato da motivi nulli o discriminatori – dal novero delle sanzioni contro il licenziamento individuale ritenuto illegittimo, ma che fosse ancora prevista dopo un certo numero di anni di anzianità di servizio, nell’ambito del percorso della tutela crescente. A prescindere dal merito (invero discutibile), è indubbio riscontare delle novità in tale posizione politica. Questo fatto, almeno, pone ai commentatori di “storie italiane” una domanda: perché oggi è divenuto all’improvviso possibile confrontarsi (se il Governo lo vorrà) su materie che fino a ieri erano ritenute inderogabili, indisponibili, non negoziabili, sacre alla Patria come il fiume Piave?

Secondo lei perché?
O si è verificata un’improvvisa maturazione notturna dei gruppi dirigenti, oppure gli esecutivi precedenti sono stati grandi dissipatori di consenso, incapaci di comprendere che l’innovazione covava sotto la cenere e che occorreva soltanto avere il coraggio di alimentarne la debole fiammella. Oppure, più banalmente, Renzi sta dimostrando, una volta di più, che la sinistra conservatrice e la Cgil sono solo delle “tigri di carta”. È sufficiente, in pratica, sfidarle per accorgersi che non ruggiscono, non graffiano e non mordono.

Il Parlamento abolirà l’articolo 18?
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano il Nuovo centrodestra e il mio amico Maurizio Sacconi, che, forse, avrebbe fatto meglio ad aspettare, prima di cantare vittoria così presto. Ma visto che a Renzi si permette di tutto, non è il caso di nutrire speranze.

A tenere banco nelle ultime ore, oltre alla discussione sull’articolo 18, c’è stata anche la proposta di anticipare il Tfr in busta paga per spingere in consumi, sulla falsariga di quanto auspicato potesse già accadere con il bonus di 80 euro. Crede che si tratti di un’ipotesi credibile?
Il Tfr è una risorsa troppo importante per l’autofinanziamento delle imprese e per le esigenze fondamentali dei lavoratori per essere gettato nella mischia della vita quotidiana. Le imprese che occupano 50 e più dipendenti, oltretutto, sono già tenute a versare, ogni anno, circa 6 miliardi (a tanto ammontano le quote di Tfr non utilizzato dai dipendenti per finalità di previdenza complementare) al cosiddetto Fondo Tesoro gestito dall’Inps. Il Tfr, poi, è la principale fonte di finanziamento della previdenza privata che ha una funzione strategica nel garantire una maggiore adeguatezza per i trattamenti pensionistici. Inoltre, sono già consentite significative anticipazioni degli accantonamenti (anche di quelli detenuti nelle posizioni individuali dei fondi pensione) allo scopo di poter sostenere delle spese cruciali nella vita di una persona e della sua famiglia, come le cure sanitarie o l’acquisto di un’abitazione. Siamo così sicuri, mi domando, che le somme di trattamento di fine rapporto, finite ad incrementare le buste paga, saranno davvero indirizzate ai consumi e non al risparmio? Il fatto che in questi sette anni di crisi la liquidità e i depositi bancari degli italiani siano aumentati di 234 miliardi avrà pure un significato. Insomma, se vogliamo parlar chiaro, penso che mettere il Tfr in busta paga ai dipendenti sarebbe come voler usare delle banconote da 100 euro al posto della carta igienica.

@rigaz1

Tags: anticipo tfrapprendistatoarticolo 18cgilcontratto a terminedecreto polettidirezione Pdgiuliano cazzolainpsJobs actLavorolicenziamenti disciplinariMatteo Renzipensioniprevidenzariforma ForneroSilvio BerlusconiSusanna Camussotfr
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Migranti, non c’è lavoro senza formazione

8 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist