L'era prebellica in cui è entrata l'Europa, il pericoloso cul-de-sac in cui si è cacciata la Russia, i rischi per Taiwan, la necessità di un allineamento atlantista e di una vera leadership da parte di Washington. Rassegna ragionata dal web
L’appoggio «senza entusiasmo» di Pera conferma che, fatte salve le posizioni di facciata, la «madre di tutte le riforme» non scalda né maggioranza né opposizione. E probabilmente sarà archiviata
L’attacco al consolato di Teheran a Damasco è parte di una lunga guerra segreta che per il regime degli ayatollah finirà solo con la cancellazione dello Stato ebraico. Perché così impone il loro credo messianico
I grandi nodi non ancora affrontati nella corsa per la presidenza di Confindustria, il declino della manifattura dagli Agnelli agli Elkann, l’emblematico caso Calenda. Rassegna ragionata dal web
In un libro l'allarme dello psicologo americano Jonathan Haidt: oggi bambini e adolescenti sono più soli, depressi e ansiosi per colpa di device e social network. Il danno è fatto, ma si può riparare
Appunti da una visita a Pasquetta nel penitenziario milanese, afflitto dal sovraffollamento e dal dramma della gestione dei detenuti “difficili”. Ma anche un luogo con barlumi di inattesa positività
La sterzata del Pd testimoniata dall’idea di candidare Ilaria Salis, le alleanze con i fan dei vari regimi, il problema dell’atlantismo. Rassegna ragionata dal web
Trattare non significa rinunciare a dignità e libertà, ma difenderle con altri mezzi. E qui l’alleanza atlantica potrebbe dimostrare maggiore efficacia
Rido di fronte a tutta l’indignazione per la vittoria di Putin alle elezioni. L’Occidente si era illuso che noi diavoli non esistessimo. Invece andiamo alla grande