Le critiche dell’ex presidente della Bce a un’Unione tutta rigore e niente sviluppo, i vantaggi per l’Italia di un suo “ritorno al centro” dell’Ue, la distanza rispetto all’asse franco-tedesco. Rassegna ragionata dal web
Intervista ad Alessandro Spada (Assolombarda): «Aziende italiane protagoniste di mesi di crescita straordinaria. Ecco cosa chiediamo a Bruxelles e Roma su tassi di interesse, debito pubblico, investimenti e nucleare per continuare a volare»
L’economista incolpa la recessione tedesca e la «politica dissennata» della Bce sui tassi di interesse. «Servono investimenti e riforme delle regole dei trattati europei che impediscono gli aiuti di Stato»
Il sottosegretario all’Economia Lucia Albano spiega come il governo «aveva iniziato a lavorare a una soluzione contro il caro affitti già prima che scoppiasse la protesta»
«Occorre accorgersi di un movimento che brulica nei nostri Atenei». Il potente appello di Coordinamento Liste per il Diritto allo Studio alle istituzioni che inseguono Pnrr e adeguamenti: «A che servirebbe questo (necessario) scheletro se perdessimo la sua carne?»
L’economista Signorelli dopo il “debutto” della premier ad Assolombarda: «Bene la sintonia su regole Ue, cuneo fiscale, inflazione, Pnrr. Ma il punto resta far crescere i salari reali»
Rassegna ragionata dal web su: la paradossale campagna del sindacato di Landini con Pd e M5s per una misura che depotenzia la contrattazione, lo scombinato appoggio di Calenda, lo smarcamento di Renzi
Il prestigioso think tank Bruegel critica la policy industriale di Bruxelles per decarbonizzare l’industria europea. Cresce lo scontro interno all'Ue sulle tecnologie verdi