L'ente sanitario Avera ha accettato la legge che obbliga ad agire contro la propria coscienza. Il vescovo ha informato i fedeli, parlando di scandalo e di esempio da non seguire.
Alcuni membri del Congresso hanno presentato un nuovo disegno di legge come «argine alle continue violazioni della libertà religiosa e di coscienza». E hanno trovato il sostegno di 2.500 capi religiosi
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha sancito che per i cristiani non vale lo stesso principio che vale per gli altri. La loro coscienza forse vale di meno?
Lilian Ladele è stata obbligata ad andare contro la sua coscienza o a lasciare il lavoro. Due giudici della Corte europea non ci stanno: «Il diritto alla libertà di coscienza va rispettato».
Repubblica si lamenta che solo 40 aborti su 1400 in Lombardia vengano portati a termine con la pillola. Ce ne vogliono di più. «Sembra quasi che abortire sia ancora una cosa brutta e losca».
L'istituto di ricerca Witherspoon di Princeton pubblica l'analisi di un professore sugli effetti sociali che avrebbe l'introduzione di un'altra forma di matrimonio nelle democrazie occidentali.
La nuova riforma sanitaria voluta da Obama prevede che i datori di lavoro paghino l'aborto ai propri dipendenti. La Tyndale, che pubblica Bibbie, chiede l'esenzione ma viene giudicata « non religiosa».
Analisi di un consulente legale della corona: «La libertà di educazione dei genitori passerà in secondo piano, i preti saranno denunciati e gli insegnanti licenziati. O si rinuncerà a vivere o si rinuncerà a sposarsi col rito religioso