Contenuto riservato agli abbonati

«Avanti col modello Caivano. A Scampia la sinistra non mi ha mai aiutato. Anzi…»

Di Rachele Schirle
31 Maggio 2024
Don Aniello Manganiello, storico "prete anticamorra" che venne abbandonato dagli alfieri del “Rinascimento napoletano”, plaude alla risposta immediata del governo all'Sos di don Patriciello. «Ora tocca ai cittadini darsi da fare»
Da sinistra, il commissario di Caivano Fabio Ciciliano, il vescovo di Aversa Angelo Spinillo, don Maurizio Patriciello, don Adriano Pollice e la presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, in occasione della inaugurazione del centro sportivo di Caivano, Napoli, 28 maggio 2024 (foto Ansa)
Da sinistra, il commissario di Caivano Fabio Ciciliano, il vescovo di Aversa Angelo Spinillo, don Maurizio Patriciello, don Adriano Pollice e la presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, in occasione della inaugurazione del centro sportivo di Caivano, Napoli, 28 maggio 2024 (foto Ansa)

Ci sarà un prima e un dopo Caivano? La realizzazione in tempi record del centro sportivo nel famigerato Parco Verde voluta dal governo, là dove il degrado, la violenza e l’abbandono disegnavano un destino ineluttabile, è stato un segnale di cambiamento vero o siamo dinanzi all’ennesimo tentativo delle istituzioni di salvare il salvabile per poi dileguarsi come tante altre volte è successo? Insomma, a Caivano è andata in onda un film serio o si è trattato di una «passeggiata elettorale» come pure da qualche autorevole parte s’è detto?
Ne abbiamo parlato con una persona che di certe cose se ne intende. Don Aniello Manganiello, sacerdote di lungo corso, giornalisticamente appellato come “prete anticamorra” per via di un suo antico impegno sul campo della “madre di tutte le Caivano”, vale a dire di quella Scampia di Napoli che fu teatro di una mattanza ancora oggi ineguagliata per numero e qualità di vittime e assassini. Don Aniello non ricorda neppure più a quanti cadaveri crivellati dai...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati