Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Miriam, o della morte che ci prende alle spalle

La ragazza è rimasta lì, a metà di gesti, parole, legami. Non si è riappacificata col fidanzato, non ha sentito il papà, non ha capito chi le veniva addosso. La fine è arrivata prima dell’ultima parola

Annalisa Teggi
06/11/2022 - 6:23
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Miriam Ciobanu, la studentessa travolta e uccisa da un coetaneo la notte di Halloween a Pieve del Grappa
Miriam Ciobanu, la studentessa travolta e uccisa da un coetaneo la notte di Halloween a Pieve del Grappa (foto Ansa)

Può essere che la morte ci venga a interrompere mentre siamo a metà di qualcosa. Che ci sorprenda mentre molto di quello a cui teniamo è sospeso, irrisolto, da sistemare. Può essere che la fine terrena arrivi e non somigli affatto a un vero finale. Che ci prenda di spalle, al buio, col nervoso addosso.

La notte della morte di Miriam

Miriam Ciobanu è bellissima nelle foto che sono state diffuse dopo la sua morte. Sono immagini perfette, cioè pensate e scelte per i profili social. Il suo volto forse era lontano da una posa impeccabile mentre camminava per strada da sola e al buio alle 4 di mattina sulla provinciale in zona Pieve del Grappa, decisa a lasciarsi alle spalle la casa del fidanzato con cui aveva avuto un litigio. Ha tentato di chiamare il padre, magari avrebbe voluto che le venisse incontro in auto, ma lui dormiva e non ha sentito gli squilli.

Un’Audi l’ha travolta in pieno, guidata da un suo coetaneo 23enne. Guida in stato di ebbrezza, tracce di cannabinoidi nel sangue, eccesso di velocità. Il giovane è rimasto lì, di fronte al cadavere, fino all’arrivo dei soccorsi. «Era in mezzo alla strada e non l’ho proprio vista», ha dichiarato.

LEGGI ANCHE:

Ayuso presepe Natale

Davanti al presepe di Madrid Díaz Ayuso lancia «un patto per il Natale»

5 Dicembre 2022
Miguel Cabrera, La Vergine dell’Apocalisse

La fine del mondo e noi

26 Novembre 2022

Un tumulto di parole non dette

Miriam era davvero in mezzo a un tumulto di parole non dette, rapporti interrotti e tutto si è fermato. Non doveva finire così. Non doveva finire. Nessuno di quelli coinvolti in questa tragedia tollera che la fine di una vita sia lì (in mezzo a una provinciale buia nel trevigiano), neppure noi che ne siamo solo spettatori.

Abbiamo bisogno che in qualche modo la storia vada avanti, con le parole tentiamo di portarla a una specie di traguardo o porto in cui la fine coincida con l’afferrare un senso – apparentemente – un po’ più compiuto. Allora seguiamo il filone delle indagini e srotoliamo la matassa degli incidenti stradali, dei giovani al volante in stato alterato, delle troppe morti innocenti. Dobbiamo sciogliere il groppo, spiegando le colpe e gli errori che non devono ripetersi. E diciamo: questo è il punto.

Il punto è lì, dove morte l’ha colta

Anche il padre di Miriam ha bisogno di spiegare, di dire ad alta voce, il suo rimorso per non aver risposto al telefono. Questo per lui è il punto, dolente. A sua volta il fidanzato della ragazza spiega che lui e il fratello hanno tentato di dissuaderla dal mettersi per strada da sola in piena notte. Anche questo è un punto rilevante. Il ragazzo che l’ha travolta spiega la sua versione dei fatti, punto per punto. La madre di Miriam spiega perché ha scelto di perdonare chi le ha ucciso la figlia, osa spostare il suo punto fermo oltre l’ostacolo del rancore. Spieghiamo e mettiamo punti, lo facciamo sempre. Ed è comprensibile, perché zitti di fronte a una storia interrotta non ci possiamo stare.

Ma Miriam è rimasta lì, dove la morte l’ha colta. È rimasta a metà di gesti, parole, legami. Non si è riappacificata col fidanzato, non ha sentito la voce del papà, non ha capito chi le veniva addosso.

Impossibile dettare la sintassi alla vita

I Greci nel loro grande realismo tragico immaginavano la parca Atropo, ineluttabile nel recidere il filo del destino degli esseri umani. Che sia per un evento imponderabile o per il gesto colpevole di un altro essere umano, può benissimo essere per noi quello che è stato per Miriam, cioè che la morte mandi all’aria l’illusione di dettare la nostra sintassi alla vita e c’interrompa prima di aver detto l’ultima parola, prima di aver finito di sistemare le faccende, prima di arrivare all’abbraccio che scioglie l’amarezza di un litigio.

Noi non siamo quasi mai spiegati, tesi e chiari come un lenzuolo stirato. Fa male riconoscere che siamo strappati o rattoppati, e in ogni caso sempre stropicciati. Ci proviamo a credere che la vita sia fatta di paragrafi sensati di cui decidiamo la punteggiatura. Ma che ne è della paternità se l’ultimo gesto terreno verso un figlio è una mancanza? Crolla, non sussiste più? Che ne è di un rapporto se l’ultima frase detta a chi amo è un insulto? Che ne è del bene che voglio a qualcuno se la mia storia s’interrompe prima che gli abbia detto “scusa”? Che ne è di me, qui e ora, in mezzo a incomprensioni e stanze in disordine?

L’avvento di un Verbo in mezzo ai litigi

Miriam Ciobanu è morta dopo aver festeggiato Halloween, e anche il ragazzo che l’ha uccisa tornava a casa da una festa identica. Eppure questa tragedia ci parla già di Avvento, se diamo credito a quello che le insegnanti di italiano ripetono sempre: affinché una frase esista e sussista deve esserci un predicato verbale.

Che venga un Verbo a stare in mezzo ai litigi e discorsi non finiti, che stia qui con noi a metà di tutto quel che c’è da fare. Abbiamo bisogno di sussistere in ogni istante, anche lontano dalle zone dove ci sentiamo comodi e, momentaneamente, risolti.

 

Tags: avventohalloweenmorte
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ayuso presepe Natale

Davanti al presepe di Madrid Díaz Ayuso lancia «un patto per il Natale»

5 Dicembre 2022
Miguel Cabrera, La Vergine dell’Apocalisse

La fine del mondo e noi

26 Novembre 2022
Festeggiamenti di Halloween in Arabia Saudita

Halloween sì, chiese no: le contraddizioni dell’Arabia Saudita “liberale”

3 Novembre 2022
La copertina del numero di febbraio 2021 di Tempi

Quando c’è la salute (non) c’è tutto. Il nuovo numero di Tempi

17 Febbraio 2021
Eugenio Corecco

Senza guardare la morte, che senso ha qualunque parola sulle nostre vite?

17 Febbraio 2021

Quando c’è la salute (non) c’è tutto

17 Febbraio 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist