Preferisco gli atei a certi religiosi post-modernisti
Di recente sono apparsi libri e articoli consolatori su questo inesorabile esito (exitus) del nostro pellegrinaggio nel mondo
Di recente sono apparsi libri e articoli consolatori su questo inesorabile esito (exitus) del nostro pellegrinaggio nel mondo
La legge sulle dat è passata alla Camera mentre in un’aula accanto si discuteva di come far tornare i conti pubblici: una coincidenza?
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Pianto Antico è una poesia di Carducci dedicata al figlio morto di tifo nel 1870, all’età di tre anni, ed è una poesia che tutti i bambini italiani della mia generazione imparavano a memoria. Ma a differenza di ...
Trentamila ogni anno. Aumenta in Giappone il fenomeno delle «morti senza nessuno accanto». Senza nemmeno un monaco buddista che pianga e preghi nel momento del trapasso
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Lavoro e poesia furono i pilastri dell’ultima fase della vita di Rodolfo Dami. Gli amori erano finiti, tristemente, lasciando sul suo cammino solo l’affetto di una figlia che, credo, non poté mai conoscere suo padre: anche suo padre ...
Si dichiara non solo la morte del senso, ma anche quella della stessa ragione per cui tutto, in sostanza, non può che ridursi ad un immobilistico e coerente silenzio, anche e soprattutto del pensiero.
La scoperta mette in crisi il criterio di accertamento della morte. Un dato che andrebbe tenuto in considerazione in questi giorni in cui si discute di Dat
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Era un gatto di dodici chili, nero, grande, grosso, quasi un piccolo ghepardo. Lo fissavano preoccupati i fattorini che a volte entrano in casa, «Caspita, ma è un gatto, questo?», domandavano. Era pingue e regale, pigro, quasi sempre sdraiato su ...
Pubblichiamo la rubrica di padre Aldo Trento contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Memento mori. Con questo saluto ci si dava la buona notte durante il periodo del Noviziato. Le prime volte mi sentivo a disagio perché, venendo da un piccolo paese di montagna, erano rari i ...
Una domanda laica e perciò cristiana, un lungo confronto tra storia, attualità, fede religiosa, indagine razionale. Camillo Ruini sfida con un libro il mondo che chiede segni e cerca sapienza
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70