Dopo anni di cattiva gestione da parte della politica, il futuro dell‘istituto di Siena è ancora incerto. E la soluzione non può essere lo Stato. Intervista ad Alberto Mingardi
Allarme della Cgia di Mestre: aziende italiane già penalizzate da un credit crunch senza precedenti. La richiesta di ulteriore patrimonializzazione degli istituti di credito può comportare ancora riduzioni degli affidamenti a danno delle pmi
Secondo un'inchiesta del Foglio il trattamento riservato alla banca senese ha prodotto un danno reputazionale da «almeno 10 miliardi». Molto più delle perdite dovute agli errori di gestione
Secondo L’Espresso sono la causa della «nuova Tangentopoli», il cancro delle Borse. Ma davvero l’Italia è una polveriera zeppa di prodotti tossici pronta a esplodere?
La scelta di pagare gli interessi sui titoli obbligazionari ibridi «mediante nuove azioni di Banca Mps a favore del ministero dell'Economia andrebbe preferita rispetto a un'ulteriore emissione» di Monti bond
La misura è un palliativo: sono ancora troppe le incertezze che aleggiano sulla solidità finanziaria di Banca Mps dopo l'operazione Antonveneta e sulle sorti dei 4600 lavoratori in esubero da oggi al 2015.