Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Mps, abbiamo una banca e non sappiamo come sbarazzarcene

Dopo anni di cattiva gestione da parte della politica, il futuro dell‘istituto di Siena è ancora incerto. E la soluzione non può essere lo Stato. Intervista ad Alberto Mingardi

Gianluca Salmaso
01/11/2021 - 6:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Abbiamo la Banca e non sappiamo come sbarazzarcene. Sono passati anni ma sembrano secoli da quando la politica si entusiasmava per la possibilità di avere una banca e, intercettata, puntualmente finiva esposta sulle colonne dei giornali. Oggi possedere la banca più antica del mondo, il Monte dei Paschi di Siena, è tutto fuorché un affare e sono in pochi ad avere un’idea di che farsene.

C’è chi a sinistra vorrebbe nazionalizzarla, farne una banca di Stato, e chi continua a sperare in un cavaliere bianco che corra in soccorso del Monte in tempo per evitare al governo la mala figura di chiedere un rinvio all’Europa dopo aver fatto scappare anche l’ultimo probabile salvatore.

LEGGI ANCHE:

Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Carlo Nordio, ministro della Giustizia

«Le parole di Nordio uno squarcio di sole. Il Pd abbia più coraggio sulla giustizia»

12 Dicembre 2022

«Pensiamo a come è andata la vicenda con Unicredit», spiega a Tempi Alberto Mingardi, direttore dell’Istituto Bruno Leoni. «In buona sostanza la banca milanese chiedeva una dote importante, per “sposare” l’istituto senese. I manager di UniCredit non sono dei pazzi: da una parte, hanno purtroppo un precedente cui fare appello, che è quello di Intesa Sanpaolo e delle banche venete. Dall’altra, avranno fatto i loro conti e ragionato sul numero di impiegati che potevano inserire nel loro gruppo, sulla ridondanza della rete di sportelli e soprattutto sui crediti di cattiva qualità».

La cattiva eredità della gestione politica

Conti salati quelli presentati dalla banca milanese, secondo alcune stime almeno 8,5 miliardi a carico dello Stato. «La politica sembra pensare che ci sia qualcuno che vuole comprare Mps», continua Mingardi. «Noi sappiamo che qualsiasi transazione può avvenire, purché il prezzo sia quello giusto. Il prezzo di Mps oggi è un prezzo negativo, a testimonianza dell’eredità della gestione politica dell’istituto. Quel che si può provare a fare è cercare di rimetterci un po’ di meno: questo può voler dire fare il famigerato spezzatino, separando i diversi pezzi della banca di Siena, o fare un’asta al ribasso, in cui vince non chi offre di più ma chi chiede di meno. Non c’è però da farsi molte illusioni».

La banca di Stato

Una certa parte della politica vede nel ritiro di Unicredit la grande opportunità per nazionalizzare in pianta stabile il Monte. Quale miglior garanzia, sembrano pensare, per garantire i denari del contribuente che versarli direttamente in una controllata del Mef? «Non mi è chiaro cosa sarebbe una banca “rivolta al cittadino”, e perché dovrebbe essere dello Stato», riflette Alberto Migardi. «Se un’impresa è pubblica o pratica prezzi politici, quindi in qualche maniera ribalta i suoi costi sul bilancio pubblico, oppure beneficia di regole particolarmente compiacenti per estrarre una rendita dal fatto di non avere concorrenza. Ma in questa situazione di politica monetaria, con questi tassi di interessi, gestire una banca è un’impresa difficilissima e non è che Mps possa chiedere i soldi allo Stato per guadagnare correntisti offrendo loro tassi d’interesse che la situazione non consentirebbe».

Ai liberali vecchia scuola l’ipotesi di dare in mano a questo o a quel ministero la possibilità di gestire un istituto di credito strappa un sorriso amaro. I precedenti, in fin dei conti, non depongono certo a favore del pubblico: incapace per decenni di produrre con soddisfazione panettoni e automobili, lo Stato si ritrova ancora sulle spalle una compagnia aerea il cui nome allarma i più, al punto da esser disposto a pagare 90 milioni per tenerlo chiuso in un cassetto. Commenta Mingardi: «Mettiamola in questi termini: qualcuno ha ipotizzato che Ita Airways potrebbe essere un affare non cattivo, se lo Stato è lesto abbastanza da piazzarla quanto prima in seno a un grande gruppo europeo, perché il mercato del trasporto aereo sta riprendendo quota dopo la pandemia. Questo di una banca non si può proprio dire».

Limitare le perdite di Mps

«Ci conviene cogliere l’occasione rappresentata dall’impegno che ci siamo presi con l’Europa e cercare di limitare quanto più possibile le perdite», stigmatizza il direttore del Bruno Leoni. «Gli stress test delle autorità europee ci dicono che la banca “ballerebbe” se, per l’appunto, messa sotto stress: ma comunque la banca ha degli attivi. Non è detto che la cosa migliore da fare non sia, semplicemente, liquidarla: ripagare i depositanti, fino a 100 mila euro ciascuno, attingendo agli attivi e poi chiudere la partita. Politicamente, ovviamente, non si può fare».

Nessuno, forse neanche il governo di Mario Draghi, avrebbe la forza politica di intestarsi la liquidazione coatta della banca più antica del mondo. Meglio forse continuare come se niente fosse, in attesa che si palesi un nuovo partner commerciale o che Unicredit ci ripensi e, come teorizzato dal sempre bene informato Dagospia, miri a contendere a Intesa il ruolo di banca di sistema.

Rimane il problema di cosa fare nei prossimi mesi: la banca ha bisogno di liquidità? Chi è disposto a finanziarla e con quali prospettive? Ma, soprattutto, a chi gioverebbe protrarre l’agonia di un istituto di credito sospeso tra un passato recente fatto di fallimenti, scandali e ingerenze politiche e un futuro mai così incerto?

Perché nessuno parla più di azzardo morale?

Sul tavolo rimane poi una questione nient’affatto trascurabile: dopo la crisi del 2008, in molti volevano far pagare il conto alle banche. Occupy era la parola d’ordine a Wall Street, più garbata ma non certo meno risoluta di certe invettive care a un allora popolare comico italiano.

Gli Stati sono intervenuti, hanno finanziato il sistema e salvato le banche, ma come hanno saputo rispondere a quelle piazze? Se il pubblico può intervenire a qualunque costo per salvare il privato, possiamo ancora sperare che il sistema sia incentivato a mantenersi in salute con le proprie forze? «Non si parla più di azzardo morale», conclude Mingardi, «perché il comune sentire nell’Italia di oggi è che nessuna banca debba poter fallire. Vedremo col tempo se questa idea è compatibile con una gestione prudente degli istituti di credito».

Foto Ansa

Tags: Alberto Mingardibanchemonte dei paschi di sienampspartito democratico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Carlo Nordio, ministro della Giustizia

«Le parole di Nordio uno squarcio di sole. Il Pd abbia più coraggio sulla giustizia»

12 Dicembre 2022
Calenda Palazzo Chigi

Il dialogo tra Meloni e Calenda è un altro segnale del ritorno della politica

30 Novembre 2022
Giorgia Meloni

«Meloni battagliera, ma il rapporto con Fi degenererà. Le opposizioni? Confuse»

30 Ottobre 2022

I consigli dei giornali al Pd per affossare il Pd

6 Ottobre 2022
Pd Enrico Letta Elly Schlein

«Il Pd deve decidere cosa essere a sinistra. Parlare di diritti non basta»

4 Ottobre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist