Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

In Spagna la monarchia è come l’economia: in crisi profonda

Il re Juan Carlos I di Borbone si è fratturato il collo del femore in tre punti durante una caccia all'elefante in Botswana. Per la prima volta dal 1994 il gradimento della monarchia è sceso sotto la sufficienza e coincide con la crisi economica e la mancanza di fiducia nei partiti da parte della società.

Rodolfo Casadei
16/04/2012 - 17:54
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Che succede alla monarchia spagnola? Come nella più classica saga del ciclo di Artù, come nella Terra desolata di T.S. Eliot, alla malattia del re corrisponde la sofferenza del suo regno. Con l’incidente di caccia che gli ha causato la frattura del collo del femore in tre punti e la necessità di intervenire con una protesi, Juan Carlos I di Borbone sembra avere definitivamente indossato i panni del Re pescatore, le cui menomazioni si riflettono nell’infertilità e nelle pestilenze che colpiscono le sue terre e i suoi sudditi. Quello del 14 aprile è stato il terzo intervento chirurgico in meno di due anni a cui il monarca si è dovuto sottoporre: nel maggio 2010 gli era stato estirpato un tumore benigno al polmone destro, poi nel giugno dello scorso anno era stata necessaria una protesi al ginocchio destro; in anestesia locale è stato necessario un altro intervento all’inizio di settembre 2011, quando è stato riparato il tendine di Achille del piede sinistro che si è rotto in agosto. Gli appuntamenti di Juan Carlos col chirurgo sembrano coincidere con la discesa della Spagna nella sua crisi economica più severa dai tempi della transizione democratica (1978): proprio nel maggio 2010 Zapatero aveva dovuto annunciare tagli per 15 miliardi di euro, invece l’ultimo infortunio è intervenuto al termine di una settimana iniziata con una debacle dei titoli decennali del debito spagnolo, il cui tasso di interesse è arrivato a sfiorare il 6 per cento.

La stampa e l’opinione pubblica spagnole sono sempre state molto indulgenti con la famiglia reale, ma dopo quest’ultimo incidente la riserva di benevolenza pare prossima all’esaurimento. Anche perché arriva al culmine di un periodo particolarmente sfortunato, che ha visto scoppiare nel novembre scorso lo scandalo del genero del re Iñaki Urdangarín, duca di Majorca, accusato di aver sottratto milioni di euro all’ente no profit di cui era responsabile, mentre settimana scorsa si è registrato il ferimento di Felipe Juan Froilan, un nipote tredicenne del re che maneggiava un’arma da fuoco. I partiti maggiori (Pp e Psoe) non commentano l’ultimo incidente della serie, ma le forze di estrema sinistra e del nazionalismo regionale basco e catalano hanno colto la palla al balzo per accusare il re di insensibilità nei confronti delle difficoltà economiche che vivono milioni di spagnoli e delle specie animali a rischio di estinzione. Juan Carlos, infatti, si è fratturato il bacino in tre punti per una caduta avvenuta nel corso di una battuta di caccia all’elefante in Botswana, uno dei pochi paesi africani che ancora consente l’abbattimento legale dei suoi pachidermi, ma il safari costa salato: 44 mila euro tutto compreso.

Il gradimento della monarchia è sceso sotto la sufficienza per la prima volta da quando esistono sondaggi su questo tema (1994) nell’ottobre scorso, secondo il Centro de Investigaciones Sociologicas. Un segnale di allarme molto forte, perché la monarchia spagnola, restaurata alla caduta del franchismo come garanzia per la transizione, si fonda più di altre sul consenso popolare. La Costituzione all’articolo 56 comma 3 enuncia che «la persona del Re è inviolabile e non è soggetta a responsabilità legale», mentre gli articoli 490 e 491 del Codice penale configurano il reato di lesa maestà e puniscono calunnie e ingiurie ai danni della famiglia reale. Tuttavia fino ad oggi a proteggere i Borboni dagli strali delle critiche è stata soprattutto l’autocensura dei media e il sostegno costante da parte dei maggiori partiti politici. Mentre nel Regno Unito splendori e miserie dei Tudor fanno la fortuna della stampa rosa e scandalistica, in Spagna gli equivalenti non trattano mai meno che rispettosamente i reali. Nessun adulterio di Juan Carlos è mai venuto alla luce attraverso la stampa del suo paese, e le notizie relative a figlie nate fuori dal matrimonio sono sempre apparse sulla stampa estera prima che su quella nazionale. Questo trattamento di favore è figlio del realismo politico che vede nel re una garanzia fondamentale per l’unità della Spagna, minacciata dai nazionalismi basco e catalano, e per il mantenimento della democrazia. La flessione dei consensi coincide con la crisi economica e con una crescente sfiducia nei confronti dei partiti. Ma certamente la tradizionale passione per le armi da fuoco non aiuta i Borboni a restare in sintonia con gli spagnoli contemporanei, soprattutto quando gli incidenti incresciosi si moltiplicano. E appaiono incomprensibili alla luce di un tragico dettaglio biografico di Juan Carlos: nel 1956, quando era diciottenne, uccise il fratello 14enne Alfonso con un colpo partito accidentalmente dalla sua pistola, non si sa se durante un’esercitazione o un gioco.

LEGGI ANCHE:

Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
Tags: monarchiarespagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
francia chiesa cristiani covid

La rievangelizzazione è la risposta alla crisi dell’Occidente

11 Dicembre 2022
Spagna, la prima pagina di Abc dedicata alla "ley de familias" di Ione Belarra

In Spagna «non esiste più la famiglia, ma le famiglie». C’è quella monomarental, homomarental…

28 Novembre 2022
Qatar Mondiali Williams

Il legame dei fratelli Williams, spezzato soltanto dal Mondiale

23 Novembre 2022
Il ministro dell’Uguaglianza Irene Montero ha accusato i giudici spagnoli di maschilismo e interpretazioni sessiste della sua legge contro la violenza delle donne

Gli stupratori spagnoli “ringraziano” la ministra dell’Uguaglianza. I giudici: «Si dimetta»

19 Novembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist