Il padre del Pime è stato appena riconosciuto martire della fede con il catechista birmano Isidoro Ngei. Osteggiati anche dai missionari protestanti, i due furono assassinati dagli indipendentisti per essersi opposti alla guerra civile
Noi ignoriamo i fattori culturali, educativi, religiosi dei popoli, ma sono quelli che maggiormente determinano l'identità degli uomini. E anche i loro fallimenti
La crisi della Nigeria, assediata dalla setta islamista che vuole distruggere l'educazione occidentale, sconfina nel paese vicino. Dove però «nessuno intende abbandonare il campo»
L’Annuario Pontificio 2012 registrava 70 mila cattolici a Tripoli e 10 mila a Bengasi, l’Annuario 2013 ne registra 10 mila e 3 mila. Padre Gheddo racconta la drammatica situazione della Chiesa nel paese dopo la caduta di Gheddafi
Il padre del Pime, creatore di molte opere, è scomparso il 12 novembre. Oggi la "sua" diocesi in India conta 74 mila cattolici, quando arrivò, 47 anni fa, erano cinque famiglie. Insegnò la cura dei lebbrosi a Indira Gandhi
Così (non) si vive nel paese africano dove i diritti umani sono più violati. Padre Gheddo ha raccolto la testimonianza di un profugo giunto in Italia nel 2013.
Padre Gheddo: «L’Italia non si rievangelizza se noi credenti non ci impegniamo a ritornare a Cristo, il cui amore ci rende testimoni e missionari. Guardiamo all'entusiasmo con cui la fede è vissuta in altri continenti»
Per convertire l'uomo, scriveva Montini nel 1964, «bisogna accostarlo e parlargli. Dio non mandò il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma affinché sia salvato per mezzo di lui»
Padre Augusto Luca, missionario in Giappone oggi in Italia, scrive a Piero Gheddo sul significato della missione: «La missione è in crisi, la molla è l'amore al Signore Gesù»
Chi guida l’opinione pubblica deve fare proposte forti per impegnare i ragazzi, con gravi sacrifici personali, a costruire un "mondo nuovo". Parola di missionario