Intervista a Christian Rocca, direttore di Il: «L'accordo raggiunto ieri in America è parziale e temporaneo perché posticipa a febbraio le decisioni sul taglio della spesa pubblica».
Novanta posti letto, pasti caldi, volontari pronti a fare quattro chiacchiere e assistenza medica. Grazie a quattro onlus che hanno accettato la sfida del Comune.
Le continue denunce per qualunque diagnosi errata da parte dei medici spinge questi ultimi a curare sempre di meno e fare spendere allo Stato e ai cittadini sempre di più in inutili accertamenti.
Il Senato francese legalizza la ricerca sugli embrioni, che implica la loro uccisione. Intervista a Jean-Marie Le Mené, presidente della Fondazione Jérôme Lejeune: «Il Senato francese rende un'eccezione la protezione dell'essere umano».
In Inghilterra non c'è pace per i dottori. Ogni motivo è buono per intentare le cause più assurde, dai dubbi sulle terapie consigliate ai modi troppo sbrigativi in sala operatoria.
Inserito nella death list dai medici da cui era curato, il paziente è morto nel giro di pochi giorni. Quando la figlia ha chiesto spiegazioni, era ormai troppo tardi
I medici la davano per spacciata e avevano già predisposto il trattamento di fine vita. Solo l'intervento dei parenti ha evitato la sua fine. Ora beve the e festeggia la nascita del quinto nipote
Ai medici della mutua britannica è stato chiesto di selezionare pazienti che potrebbero morire nei prossimi dodici mesi. Un'indagine che considera gli anziani «una priorità da considerare»