Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dopo il Nobel a Yamanaka, che fine hanno fatto i biofaustiani?

È un premio che è una bastonata in testa a tutti i “paladini della ricerca” come Veronesi. Che ora fanno finta di niente

Emanuele Boffi
21/10/2012 - 9:56
Società
CondividiTwittaChattaInvia

L’ultima volta che la stampa italiana si è occupata di Hwang Woo-suk è stato per una storia di clonazione di mammut. Riferimento piccolo piccolo da pagine interne, di quelli che hanno l’unico scopo di catturare la curiosità del lettore con novità a mezza strada tra lo scientifico e lo spettacolo (o meglio scientifico-spettacolare). Quella volta ce la si cavò con uno scontato riferimento cinematografico a Jurassic Park, una foto di un qualche bestione primitivo, un favolistico riferimento a un futuro lontano in cui su questa Terra avrebbero di nuovo passeggiato villosi elefanti preistorici. Ma Hwang Woo-suk, solo qualche anno prima, era l’uomo che il mondo – e la natale Corea del Sud in primis – spingeva come miglior candidato al Premio Nobel per la medicina. Autore della prima clonazione di un cane (Snuppy o Snyppy si chiamava a seconda della traduzione, comunque un nomignolo assai carino), Hwang aveva pubblicato nel 2004 su Science uno studio sull’estrazione di una linea di cellule staminali ricavate da embrioni clonati. La Borsa aveva festeggiato l’evento con un’impennata, il mondo plaudito, la Corea del Sud proposto il suo eroe al Premio più famoso del mondo. Il “pioniere della clonazione” lo chiamavano. Finalmente la scienza trionfava sullo zelo religioso di chi si faceva tanti scrupoli a usare e distruggere embrioni “per il bene dell’umanità” (otto anni dopo, quanti sono i malati guariti grazie alle embrionali? Riposta facile: zero).

Otto anni dopo, Hwang è caduto in disgrazia per studi dimostratisi falsi e si è fatto qualche anno di gattabuia, mentre quel Premio è stato assegnato al britannico John Gurdon e al collega giapponese Shinya Yamanaka, autori di ben altre scoperte. “Sulle staminali”, hanno scritto. Dimenticando, almeno nei titoli, di evidenziare la caratteristica di tali staminali. E cioè che trattasi di cellule adulte, riprogrammate e fatte “ringiovanire” fino allo status di bambine. Un risultato ottenuto lavorando sui topi, riprogrammando le cellule fino a giungere alle Ips (cellule pluripotenti indotte), uno stadio simile a quello embrionale. La nostra grossolana spiegazione non sarà forse impeccabile, ma conta un altro fattore: nessun embrione umano è andato distrutto. Ora le chiamano staminali “etiche”, che fino a ieri era un mezzo insulto, come a dire “cattoliche”, “oscurantiste”, “antiscientifiche”. Ora hanno vinto il Nobel. Chissà, forse non porteranno nessun beneficio nemmeno queste ultime, ma certamente oggi gli scienziati più assennati dicono che sono loro il futuro e che se c’è una speranza per molte malattie incurabili è a queste che bisogna affidarsi. Alle staminali “cattoliche”, pardon “etiche”.

INTUIZIONE, REALISMO E PRECAUZIONE. Che poi Yamanaka non è nemmeno cattolico. Però questo ortopedico oggi Nobel ha raccontato nel 2007 al New York Times dove sia nato il suo interesse per le cellule: «Quando ho visto l’embrione, mi sono reso conto all’improvviso che c’era solo una piccola differenza fra lui e mia figlia. Ho pensato che non possiamo continuare a distruggere embrioni per la nostra ricerca. Ci deve essere un’altra strada». Intuizione, realismo e applicazione laica e razionale del principio di precauzione (infatti: se l’embrione umano non è un “chi” ma una “cosa”, che cos’è? E per quale magico passaggio ciò che è “cosa” diventa poi “qualcuno”? Domande cui gli svolazzi degli azzeccazigoti non hanno mai dato risposta).

LEGGI ANCHE:

surrogata francia

Lacrime di coccodrillo sulla fiera dell’utero in affitto

11 Settembre 2021
fecondazione eterologa

Non si può essere figlio di due donne

9 Agosto 2021

È stato seguendo quell’illuminazione che Yamanaka ha aperto una strada, tanto che persino Ian Wilmut, il papà di Dolly, la pecora-clone che ha fatto belare i media di tutto il globo e che invece è invecchiata troppo precocemente come gli esperimenti su di lei, ha riconosciuto che è questa la via che la scienza deve seguire. La ricerca sulla clonazione, ha scritto Wilmut il 17 novembre scorso sul Daily Telegraph, ormai è inutile. Il futuro è di un ortopedico che guardando un embrione ha visto sua figlia. Mica Snuppy.

La scoperta di Yamanaka, che ha sviluppato gli studi di Gurdon, risale al 2007 e anche questo lasso di tempo (dall’annuncio al conferimento del Nobel) è un dato inconsueto, ma interessante da notare. Perché chi in questi anni ha raccontato e guardato con interesse agli studi di Yamanaka e di quanti cercavano vie alternative alla sperimentazione sulle embrionali sono stati scienziati lontani da furori faustiani (in Italia uno su tutti: Angelo Vescovi, taoista), realtà e media cattolici.

COME SE NULLA FOSSE SUCCESSO. A tempi.it Jean-Marie Le Méné, presidente della Fondazione Jérôme Lejeune, ha ricordato che fu lui, nel 2006 (si noti la data), a portare il futuro Nobel a Roma, con la collaborazione della Pontificia Accademia per la Vita.

Yamanaka, e chi era costui? L’Italia viveva ancora i postumi della battaglia referendaria sulla Legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita. Nel 2007, per dire, l’Associazione Luca Coscioni, la Consulta di bioetica e la Rosa nel pugno avevano organizzato a Roma un convegno sulle cellule staminali embrionali, in cui c’era stato anche chi aveva invitato a ribellarsi alla «dittatura dell’embrione». Solo due anni prima, e si era in piena campagna referendaria, Giovanni Sartori dileggiava papa Wojtyla sulla prima pagina del Corriere della Sera perché aveva osato asserire che «la scienza ha ormai dimostrato che l’embrione è un individuo umano». Un’assurdità, argomentava Sartori, perché «non posso uccidere un futuro, qualcosa che ancora non esiste. Se uccido un girino non uccido una rana. Se bevo un uovo di gallina non uccido una gallina. Se mangio una tazza di caviale non mangio cento storioni. E dunque l’asserzione che i diritti dell’embrione sono equivalenti a quelli delle persone già nate è, per la logica, una assurdità». E però Sartori non ebbe nulla da obiettare quando, qualche mese dopo, Umberto Veronesi, su quella stessa prima pagina, scrisse la più singolare, astrusa e grottesca affermazione della zoo parade faustiana: «Gli embrioni degli scimpanzé sono progetti di esseri umani».

«LA VITA INIZIA QUANDO LO DICO IO». Forse un giorno qualche luminare spiegherà come mai un ortopedico guardando un embrione di girino vede un girino, guardando un embrione di gallina vede un gallina e guardando un embrione umano vede un essere umano come sua figlia. Ma dev’essere una questione di logica che sfugge ai cattolici, evidentemente. Perché, sempre in quegli anni, altri esimi scienziati (Nobel anch’essi) come Rita Levi Montalcini e Renato Dulbecco erano pronti a giurare su Repubblica che «gli embrioni precoci sono un esiguo cumulo di poche cellule».

Erano tempi “un po’ così”, quelli. Bastava spararla grossa e si guadagnavano le prime pagine. Così Carlo Flamigni, fiero e battagliero sostenitore delle pratiche di fecondazione assistita senza troppi fronzoli, poteva dire a Repubblica che «la vita inizia quando la donna decide che è iniziata» e Monica Bellucci poteva lamentarsi sull’Unità che, a causa della Legge 40, saremmo stati costretti «a comprare le cellule staminali ed embrionali all’estero, guardando agli altri paesi che avanzano mentre noi restiamo indietro».

Gli altri paesi, certo. Perché anche dopo la scoperta del 2007 di Yamanaka, la propaganda sulle staminali embrionali non si è fermata. A inizio 2009, a soli tre giorni dall’insediamento di Barack Obama alla Casa Bianca, la Food and Drug Administration (Fda) diede luce verde al primo studio clinico al mondo che usava tali cellule per curare le paralisi causate da lesioni del midollo spinale. «È il giorno che Superman aveva sempre sognato», scrisse Repubblica che imputò la morte nel 2004 dell’attore paraplegico Christopher Reeve al presidente Bush, colpevole di aver varato provvedimenti restrittivi sulle cellule ricavate da embrioni.

Dopo gli studi di Yamanaka, le decisione di Obama risultavano anacronistiche, ma nessuno (tranne, qui in Italia, il solito Angelo Vescovi) osò farlo notare. Come quasi nessuno notò che tra i grandi finanziatori della sua campagna elettorale c’erano state aziende che sulle embrionali avevano puntato molto. “Puntato” a Wall Street, s’intende.

IL COLONIALISMO BIOLOGICO. Come disse la Bellucci toccherà andare negli altri paesi, certo. Come il Sudafrica, dove, negli stessi giorni in cui la Fda apriva alle embrionali, l’arcivescovo di Johannesburg, monsignor Buti Joseph Tlhagale, ha denunciato il «colonialismo biologico» dei paesi industrializzati che utilizzano gli ovuli di donne africane per ricerche sulle embrionali. O come la Francia, dove i socialisti portano avanti una riforma che renda ancora più facile la ricerca sugli embrioni. Perché Nobel o non Nobel, l’umanità sta anche nell’occhio di chi guarda nel microscopio. E non c’è peggior cieco di chi vede un girino anziché un altro se stesso.

Tags: Fondazione Jérôme LejeuneHwang Woo-suklegge 40nobel medicinaRita Levi Montalcinistaminali adultestaminali embrionaliumberto veronesiyamanaka
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

surrogata francia

Lacrime di coccodrillo sulla fiera dell’utero in affitto

11 Settembre 2021
fecondazione eterologa

Non si può essere figlio di due donne

9 Agosto 2021
Camillo Ruini

Libertà e potere. Intervista a Camillo Ruini

17 Settembre 2020

I figli del protocollo (basta una firmetta per diventare "mamma dalla nascita")

7 Luglio 2018

«Cosa volete che sia l’ingiustizia che subisco quando so che Cristo è risorto?»

7 Aprile 2017

Come ti affitto l’utero. In Italia

22 Giugno 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist