Una parte della relazione tenuta da mons. Camisasca a Humocaro (Venezuela) in occasione del 40° anniversario di fondazione del il monastero trappista femminile di Nuestra Señora de Coromoto
Si è spenta il 15 novembre una cara amica, poetessa, che conobbe le persecuzioni razziali e che maturò un interesse profondo per il dialogo interreligioso
«Un’umanità ricchissima, una bella capacità comunicativa, una fede profonda e intelligente, una capacità di stupire». Il messaggio di mons. Camisasca per il funerale
Come (e perché) provare a riattizzare oggi quel “focolare domestico” che appare così irrimediabilmente affievolito da individualismo, consumismo, paradigma tecnologico, crisi della fede? Appunti da una formidabile conversazione con Camisasca e Hadjadj
"Nessuno si conosce da solo. I passi della vita comune" di don Massimo Camisasca è un libro che ci accompagna a scoprire noi stessi in relazione con gli altri e l'Altro. Recensione
Lo streaming del secondo incontro del ciclo “Dalla mia vita alla vostra” per il centenario della nascita del servo di Dio don Luigi Giussani organizzato dal Centro culturale Pier Giorgio Frassati
La Chiesa come popolo di Dio e la necessità di recuperare la dimensione comunitaria per combattere la mentalità individualistica che si è infiltrata in movimenti e parrocchie