Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Memoria popolare

Memoria popolare

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

Dopo Del Noce, tocca a Gianfranco Morra denunciare l’azione omologante prodotta dal «disegno socialtecnocratico» egemone nella scuola italiana. Correva l’anno 1976

A cura di Fondazione Europa Civiltà
15/09/2023 - 5:20
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Gianfranco Morra
Gianfranco Morra (foto da gianfrancomorra.it)

Oltre ad Augusto Del Noce, un altro prestigioso intellettuale cattolico tenne una relazione al II Convegno nazionale per insegnanti ed altri operatori della scuola promosso da Comunione e Liberazione e dal Movimento Popolare nell’agosto 1976. Si tratta di Gianfranco Morra, a quel tempo titolare della cattedra di Sociologia della conoscenza presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna. In quell’anno uscivano due testi particolarmente importanti dell’accademico forlivese (nato a Bologna): Marxismo e religione, edito da Rusconi, e La sociologia della conoscenza, edito da Città Nuova. Morra tenne la relazione conclusiva, che affrontava un tema particolarmente impegnativo: “L’impegno del cristiano per una educazione alternativa”.

Liberalismo, marxismo, imborghesimento del proletariato

Nonostante un diverso approccio alle questioni, il suo intervento appariva in sintonia con quanto aveva espresso in precedenza Del Noce, ma più centrato sull’attualità e caratterizzato da uno stile sfavillante tipico degli interventi pubblici di Morra. Nella prima parte descriveva il passaggio dalla società contadina alla società industriale in Italia, e ne analizzava le conseguenze sul piano ideologico. Diversamente da Del Noce, l’autore di Marxismo e religione non insisteva tanto sulla subalternità del marxismo gramsciano al nichilismo e all’egemonia borghese, quanto piuttosto sulla realtà di una confluenza fra marxismo e democrazia liberale che era implicito sin dall’inizio nell’idea illuministica di democrazia.

«Le istanze individualistico-borghesi, di cui la democrazia è stata la copertura ideologica», disse, «sono trapassate senza soluzione di continuità nella ideologia socialista e proletaria. L’imborghesimento del proletariato è la chiara riprova di questa continuità, sulla base del primato dell’economico, tra uomo borghese e uomo socialista, che non appaiono più come due generi diversi, ma come due specie interne allo stesso genere “homo faber” (primato del lavoro e della prassi, totale immanentismo e storicismo). In Italia in modo particolare, vi è stata una continuità tra scuola liberal-borghese a matrice illuministico-crociana e totalitarismo laicista a matrice radical-marxista. Se la tesi, cara alla tradizione cattolica, del neutralismo pedagogico come impossibile e antieducativo aveva bisogno di una prova, il passaggio dalla scuola liberale laicista alla scuola sociocratica di regime (o, se si vuole, da Croce-Gentile a Gramsci) la offre ad abundantiam».

La scuola come fabbrica di omologazione

La scuola borghese e marxista nello stesso tempo appare funzionale all’omologazione universale.

«La società industriale è, almeno nella tendenza, “a una dimensione”; è una società totalitaria, nella quale il pluralismo offre la libertà di ogni scelta possibile dei mezzi (tanti detersivi, automobili, rotocalchi, teologie, eccetera) purché non vengano messi in discussione i presupposti finali della società: efficienza, produzione, consumo (“uso razionale dell’irrazionale”). È il trionfo del pensiero strumentale (di matrice illuministica) sul pensiero essenziale (della tradizione popolare cristiana), in un disegno socialtecnocratico che pretende di fare a meno del soprannaturale e del morale, ridotti a semplici emozioni, stati d’animo soggettivi e scelte private. Liberalismo e marxismo confluiscono in una società scientifica, tecnologica e totalitaria: è naturale che oggi non sia più sentita, come un tempo, l’alternativa tra democrazia e marxismo, in quanto già nella democrazia, di matrice illuministica, era potenzialmente implicito quel totalitarismo, di cui il marxismo è la piena realizzazione».

L’eclissi della responsabilità morale

Morra coglie in anticipo come l’avvento del mondo ipertecnologizzato comporterà l’eclissi della responsabilità morale.

«Una delle caratteristiche della socialtecnocrazia amministrata è la vanificazione della morale. Sulla base di uno scientismo generalizzato, proprio sia dell’utopia tecnologica borghese, sia della svolta conservatrice della utopia rivoluzionaria con il conseguente passaggio dal materialismo storico al materialismo dialettico, l’uomo viene definito come il prodotto delle condizioni anatomo-fisiologico-genetico-psicologico-sociologiche in cui viene a trovarsi. Negata la libertà, l’azione morale viene sottratta alla volontà e alla responsabilità della persona, e dedotta da un’ingegneria sociale pianificata. Non più morale come sforzo e rinuncia, ma come espansione tecnologica della vitalità socialmente indirizzata (socializzazione precoce nella scuola, educazione sessuale come rito di iniziazione tecnologica, consultori come “direttori spirituali” tecnologici della vita familiare, educazione permanente come tecnologia della continua socializzazione produttivistica, eccetera). Il trionfo della tecnologia rende possibile la vanificazione della morale, non più ascetica, ma vitalistica».

La fine dei tabù e le sue conseguenze

Il vitalismo però – oggi parleremmo della liberazione dell’io desiderante – non mantiene le sue promesse.

«L’ideologia di questo vitalismo etico, cui compiacenti teologie morali della situazione attribuiscono un crisma clericale, è la tesi, di origine freudiana, ma svolta, ben oltre le accortezze realistiche di Freud, dalla psicanalisi di sinistra (Reich, Marcuse, Brown), della origine repressiva della immoralità. Violenza, aggressività e illecito deriverebbero da una reazione della istintualità alla repressione del Super-io. Da questa diagnosi deriva la terapia della “fine dei tabù”: lasciando libero l’istinto e usando strutture adeguate per la sua espressione, l’uomo trova la felicità e la moralità. Non v’è alcun bisogno di criticare dall’esterno questa tesi, decisamente fondata sulla negazione della verità antropologica del peccato originale e della naturale tendenza dell’uomo verso il male; essa si autocritica non appena si interroga sui risultati ottenuti, sul piano della morale sociale, dalle società industrial-permissive, che sono di aumento della criminalità a tutti i livelli».

Nella seconda parte del suo intervento Morra analizzerà poi la “scuola postcristiana” e i vari progetti educativi.

(1. continua)

[email protected]

Tags: convegno cl scuola 1976cristianesimoEducazionegianfranco morramarxismomovimento popolare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Aula di scuola

Idee per un progetto educativo alternativo all’omologazione della scuola postcristiana

29 Settembre 2023
Il murales che ritrae due bambine al Parco Verde di Caivano (Napoli) dove a luglio due cuginette di 13 anni sono state violentate da un branco di coetanei e ragazzini poco più grandi

«Ecco perché il decreto Caivano serve ma non basta»

15 Settembre 2023

La California considera i genitori non allineati “un pericolo mortale” per i loro figli

5 Settembre 2023
Copertina degli atti del convegno di CL sulla scuola del 1976

Ragioni per una presenza visibile dei cattolici nella società

1 Settembre 2023
La protesta dei genitori davanti al Montgomery County Public Schools Board of Education, nello scorso giugno, contro i libri di propaganda Lgbtq+ nelle scuole (foto Ansa)

In Maryland la rivolta dei genitori contro la propaganda Lgbtq+ a scuola

31 Agosto 2023
Social network

Nessun ragazzo è un’isola

22 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist