Lo scambio è avvenuto all'ospedale Pertini di Roma, il giurista Renda: «Nel sistema normativo il criterio identificativo della maternità è sempre stato il parto ma le biotecnologie creano un problema nuovo»
Intervista a Lopez, docente di letteratura inglese alla California State University, cresciuto senza padre dalla madre lesbica: «I miei nemici sono le lobby. Una famiglia omosessuale non è un ambiente adatto in cui crescere un bambino»
Il Parlamento inglese sta cancellando dai codici le parole "padre", "madre", "marito" e "moglie" e modificando le leggi inerenti alla parentela della Casa reale vecchie di oltre 700 anni
«Finiamola di maledire la notte, ciascuno cominci ad accendere la propria candela. Cristo "ricomincia" nel popolo dei battezzati, non dalle gerarchie clericali»
Il ritiro della legge sulla famiglia è un esempio di come si possano sostenere le proprie idee senza farsi prendere dallo sconforto. Leggete questa lettera dell'arcivescovo di Lione, che ha partecipato all'evento del 2 febbraio
Ieri l'ottavo municipio della città ha scelto per il cambio di termini da usare nelle scuole per indicare i genitori. A Palermo, intanto, un sedicenne è stato affidato a una coppia di omosessuali
La corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato il nostro paese perché non prevede per le madri il diritto di dare ai figli il proprio cognome anziché quello del padre
In occasione della ricorrenza della patrona dei Carabinieri Virgo fidelis, l'arcivescovo di Bologna si è riferito anche al caso della bambina affidata a una coppia di omosessuali
Il giudice ha stabilito un risarcimento per la donna, che non sarebbe stata informata correttamente «nell'ottica dell'esercizio del diritto di abortire»
Alla kermesse organizzata dall'Arcigay sono intervenute Camilla Seibezzi, Francesca Vecchioni e Luxuria. Ecco cosa hanno detto su papa Francesco, legge omofobia e genitore 1 e 2