I sensitivity readers dell'editore Harper Collins hanno tolto dai libri della scrittrice britannica le espressioni oggi considerate offensive. Ma un giallista deve essere politicamente scorretto
L'attore milanese porta in scena con leggerezza e profondità i racconti «ineffabili e familiari» dello scrittore bellunese rileggendoli alla luce del Qoelet: «Tutto è vanità»
Giusta indignazione generale per la «censura assurda» che cala sui libri dello scrittore per ragazzi, ripubblicato senza parole offensive come "grasso" e "doppio mento". Ma non serve sgrassarlo per farlo amare dai bambini
Il larice respirava nell'appartamento moscovita per ricordare a ognuno il proprio dovere, perché nessun uomo dimenticasse i milioni di cadaveri, i milioni di persone che avevano perso la vita alla Kolyma. Un racconto di Salamov
Il corso sospeso a Paolo Nori in Bicocca e la grottesca prepotenza della cancel culture nostrana. Non è censurando la cultura russa che si fermerà la guerra in Ucraina
Le motivazioni politiche dietro al riconoscimento ad Abdulrazak Gurnah non sono una novità: da decenni l'Accademia di Svezia è più attenta al politicamente corretto che al talento
In un libro i tre brevi saggi che il filosofo russo dedicò all'amico scrittore. Chiesa, comunione, e quel finale dei Fratelli Karamazov. Gran discorso dell'abate Mauro Lepori
Così il grande scrittore brianzolo catapultato nel calvario gelato di Russia iniziò a costruire il Regno di Dio. Da un romanzo a un popolo, Paola Scaglione racconta la storia di un uomo che fece di ogni lettore un testimone
Al via l’evento culturale organizzato da Diesse che riunirà oltre 3.500 studenti e docenti provenienti da 200 scuole italiane. Intervista al direttore Pietro Baroni