L'autoproclamata Repubblica del popolo di Donetsk si comporta come uno Stato indipendente: rilascia passaporti, ha un suo inno e si paga in rubli, come in Russia
Gli accordi di Minsk II approvati nel febbraio del 2015 sono naufragati e non sono mai stati implementati. Anche il cessate il fuoco non regge e i bombardamenti aumentano
Due anni dopo l'Euromaidan, che ha portato alla cacciata di Yanukovich, l'Ucraina si ritrova ad affrontare vecchi problemi: economia, guerra civile e riforma costituzionale
I ribelli non garantiscono alla popolazione la sussistenza e Kiev ignora i suoi cittadini nell'est «perché non dichiarano da che parte stanno». Il racconto del vescovo Jan Sobilo
Il nostro inviato Rodolfo Casadei ha approfondito con il direttore di Limes Lucio Caracciolo le origini reali delle tensioni emerse dalla crisi ucraina
Intervista al direttore di Limes, Lucio Caracciolo: «La parte più interessata all'incontro di Minsk non era né Putin, né Poroshenko ma l'Europa, che non può sostenere questa situazione»
Mercoledì Putin, Poroshenko, Hollande, Merkel, insieme a rappresentanti dei ribelli separatisti e dell'Osce, si riuniranno a Minsk per cercare di mettere fine alla guerra nel Donbass
Dagli abitanti della Crimea che «non vanno giudicati per la loro decisione», alla critica «dell'imperialismo russo». Intervista al sacerdote ucraino don Oleksandr Khalayim