intercettazioni

Redazione
29 Novembre 2011
Durissimo sfogo del presidente dell'Ordine dei giornalisti Enzo Iacopino: «Le vere carriere da separare sono quelle tra magistrati e giornalisti: le intercettazioni sono pubblicate senza mediazione e fanno a pezzi la vita delle persone. Dov'è il danno alla libertà di stampa se non si pubblica che forse Berlusconi avrebbe detto che la Merkel è una "culona inchiavabile"?»
Tempi.it Placeholder
Roberto Regina
12 Ottobre 2011
Piero Sansonetti, direttore di Calabria ora e Gli Altri, applaude Benedetto XVI e a Radio Tempi rivela sulle intercettazioni: «Spero che questo decreto impedisca la pubblicazione incontrollata su tutti i giornali italiani delle intercettazioni che mettono alla gogna persone innocenti pregiudizialmente»
Tempi.it Placeholder
Carlo Candiani
07 Ottobre 2011
L’avvocato Paolo Tosoni, presidente di Libera Associazione Forense, spiega a tempi.it che il cosiddetto "bavaglio" impedirà alla nostra società di trasformarsi in un "Grande Fratello": «Pubblicare sui giornali notizie che non hanno rilevanza penale è un'anomalia, un'assurdità tutta nostra»
Tempi.it Placeholder
Chiara Sirianni
05 Ottobre 2011
Massimo Mantellini, blogger ed esperto di nuove tecnologie, parla del Ddl intercettazioni e soprattutto della norma ammazza blog, per la quale Wikipedia minaccia di chiudere: «La posta in gioco è una continua incertezza normativa che, come è accaduto in passato sulla definizione di prodotto editoriale, rischia di creare danni e curiose interpretazioni da parte dei giudici»
Tempi.it Placeholder
Redazione
29 Settembre 2011
Pubblichiamo la risposta del Quirinale alla lettera aperta di Luigi Amicone, pubblicata sul numero 38: "Napolitano ha raccomandato che la magistratura svolga i suoi compiti facendo «uso sapiente ed equilibrato dei mezzi investigativi», in specie con riguardo alle intercettazioni «delle quali viene poi spesso divulgato il contenuto pur quando esso è privo di rilievo processuale, ma può essere lesivo della privatezza dell’indagato o, ancor più, di soggetti estranei al giudizio»"
Tempi.it Placeholder
Chiara Rizzo
29 Settembre 2011
Angelo Jannone è un ex ufficiale del Ros dei carabinieri e insegna Criminologia alla Sapienza di Roma. Intervistato da Tempi.it, sul ddl Alfano e sulle intercettazioni, ha spiegato: «Il grave errore è l'uso, anzi l'abuso che se ne fa. Le intercettazioni dovrebbero essere uno strumento di ricerca investigativo, non uno strumento di prova»
Tempi.it Placeholder
Renato Farina
28 Settembre 2011
"Berlusconi è un po’ leninista quando sostiene che «la patonza va fatta girare». Allora uno pensa: perché devo sostenere politicamente una persona che ha questa idea del rapporto uomo-donna? Non è vero che la sua vita notturna contraddice gli ideali fintamente proclamati di giorno. È vero il contrario. La sua vita diurna smentisce lo stile di vita praticato la notte". Pubblichiamo in anteprima la rubrica Il Diavolo della Tasmania, che uscirà sul numero 39 di Tempi
Tempi.it Placeholder