I danni degli smartphone alla salute di bambini e adolescenti sono ormai una certezza, ma dato che indietro non si torna, come si può educare a vivere in un mondo digitalizzato? Al Meeting di Rimini un incontro su social e intelligenza artificiale
Lavoro, educazione, sostenibilità, AI: «Quest’anno a Rimini ripartiamo dal punto di origine che anima il nostro fare impresa, le nostre opere. Per stare di fronte, insieme, alle sfide di un mondo che cambia». Intervista al presidente Andrea Dellabianca
Storia di Jensen Huang e della sua azienda nata per far felici i fan dei videogiochi, giunta a un passo dalla chiusura e ora divenuta quasi per caso il motore della rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Tanto da sfidare sui mercati il primato di colossi come Apple e Microsoft
Il passo lento di Fed e Bce sui tassi di interesse hanno penalizzato gli investimenti in obbligazioni, ma le ultime mosse degli istituti centrali cambiano lo scenario
Mario Nobile, Mr “Italia digitale”, spiega da dietro le quinte come si fa a regolare l’Ai garantendo trasparenza e responsabilità senza soffocare lo sviluppo dell’innovazione più potente che ci sia
L’intervista ad Alain Finkielkraut, vivere l’università oltre le proteste, il futuro dell’intelligenza artificiale, l’America verso le elezioni. Guida al nuovo numero del mensile
Il premier che scioglie il Parlamento e la democrazia britannica, lo sganassone della figlia del Cav. a Meloni e Tajani, il clima da "fine impero" nelle nomine europee, l'uomo e l'intelligenza artificiale. Rassegna ragionata dal web
Il breve saggio di Adriano Fabris (Università di Pisa) su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl, apre il dibattito su come sta cambiando il mondo grazie alle nuove scoperte tecnologiche
Il progresso tecnologico è sempre un progresso? Qual è la dignità dell'essere umano "sfruttato" dagli algoritmi? Appunti su Ai e dottrina sociale della Chiesa in attesa dell'intervento di papa Francesco al G7
Francesca Giubelli è stata creata dall'intelligenza artificiale, incarna il classico stereotipo della gnocca, ha migliaia di follower e promuove qualcosa che non può assaggiare a una festa in cui la gente sta gomito a gomito