«L'occupazione non si fa con i decreti dei governi, ma con la prosperità delle imprese. Isolare il club dei giovani per poi proteggerlo può fare solo danni».
Giuseppe Bortolussi (Cgia Mestre): «Le manovre di rigore da sole non bastano. Letta dimostra di aver imparato dalle precedenti esperienze di governo e dai loro errori»
Se il Parlamento non si affretta a fare qualcosa per il problema dei ritardati pagamenti da parte di Stato (e imprese) in molti chiuderanno. A partire dai piccoli artigiani
Secondo l'amministratore delegato di Gi Group, viviamo in «un sistema più attento a generare posti inutili in cambio di voti, piuttosto che a formare».
Lettera a tempi.it del candidato del centrodestra alla Regione Lombardia. «Vi ho spesso sentito ripetere una frase che mi piace molto: “La prima politica è vivere”. Ecco, la mia e vostra Lombardia sarà al servizio di questa “vita”. Questa vita che già c'è».
Le previsioni di Unioncamere sul primo semestre 2013 parlano di una perdita di 80 mila posti di lavoro: 37 mila nel commercio e nel turismo e 30 mila nell'industria. Pochi i giovani assunti
In Italia nove aziende indebitate su dieci sono vittime di usura da parte delle banche creditrici. E spesso non lo sanno neanche. Ma liberarsi di spese truffa e tassi di interesse criminali è più facile di quanto sembra.
Secondo Carlo Stagnaro, direttore del dipartimento studi e ricerche dell'Istituto Bruno Leoni, l'anomalia principale del nostro sistema di tassazione è costituita dall'eccessivo prelievo sul lavoro
Pochi grandi player e migliaia di realtà di dimensioni medie e piccole. Fotografia di un paese costretto da anni a dosare le proprie ambizioni. La seconda parte dell'inchiesta.