Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Stagnaro (Ibl): Abolire l’Imu? No, meglio tagliare l’Irap, “l’imposta rapina”

Secondo Carlo Stagnaro, direttore del dipartimento studi e ricerche dell'Istituto Bruno Leoni, l'anomalia principale del nostro sistema di tassazione è costituita dall'eccessivo prelievo sul lavoro

Matteo Rigamonti
10/01/2013 - 14:58
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

L’Unione europea non ha bocciato l’Imu, come hanno scritto molti in Italia, semplicemente si è limitata a suggerire un aggiustamento nella direzione di una maggiore progressività dell’imposta sugli immobili. A dirlo non è solo Carlo Stagnaro, direttore del dipartimento studi e ricerche dell’Istituto Bruno Leoni, ma la Commissione europea stessa; nel rapporto 2012 su Occupazione e sviluppo sociali, infatti, si legge che «le tasse sulla proprietà non hanno impatto sulla disuguaglianza sociale in Estonia e Italia e si ritiene che aumentino leggermente la povertà in italia», motivo per cui, secondo Bruxelles, questo tipo di tasse potrebbero essere «ulteriormente migliorate», in modo da «rafforzarne la progressività». Secondo la Commissione, ci sarebbero poi, ulteriori aspetti «migliorabili» come «l’aggiornamento dei valori catastali, le deduzioni non legate alla capacità dei contribuenti a fronteggiare la tassa sul reddito, la definizione della residenza primaria e secondaria». Stagnaro, parlando con tempi.it, aggiunge una considerazione: «Se io avessi dieci miliardi da spendere, non ho nessun dubbio che li impiegherei per ridurre l’Irap, lasciando l’Imu così com’è». Una soluzione che non sembra essere nell’agenda di nessuno dei partiti in campo, ma che promuoverebbe una maggiore «equità intergenerazionale».

«L’Unione Europea boccia l’Imu». Non hanno esagerato un pochino i giornali italiani?
Sì, in effetti, il giudizio della Commissione europea è meno tranchant di come è stato riportato sulla stampa. L’Europa non si è pronunciata contro l’introduzione dell’imposta sulla casa, ma ha semplicemente detto che, rispetto a come è stata attuata, sarebbe meglio rimodulare l’Imu, «in modo da renderla più progressiva». Chiedere un aggiustamento è diverso da bocciare.

Oltretutto, il rapporto della Commissione riguarda «l’impatto dell’imposta immobiliare italiana nel 2006», e quindi l’Ici. L’hanno detto loro in una nota. Una svista da parte nostra?
Inizialmente la Commissione commenta l’Ici, ma poi estende le sue considerazioni anche all’Imu. Ad ogni modo, da un punto di vista pratico, non c’è alcuna differenza, se non per l’importo e l’architettura dell’imposta: l’Imu ha un prezzo molto più caro per i contribuenti (24 miliardi di euro il gettito complessivo, ndr) e parte del riscosso (9 miliardi) finiscono nelle casse dello Stato.

LEGGI ANCHE:

Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022

Il gettito dovrebbe essere interamente a disposizione dei comuni?
Qualora l’Imu dovesse essere aggiustata, se ne potrebbe fare l’architrave della finanza locale, la leva delle politiche di bilancio comunali.

E il suo importo totale potrebbe davvero essere rivisto al ribasso?
Tutto è possibile, ma abbassare un’imposta occorre aumentarne un’altra o tagliare delle spese. Supponiamo di riuscire a rivedere al ribasso le spese per un importo pari a dieci miliardi: cosa si potrebbe fare? Ritoccare le aliquote Imu oppure ridurre altre imposte?

Lei cosa dice?
Che la cosa che balza agli occhi del nostro sistema di tassazione è l’eccezionalità assoluta del prelievo sul lavoro, oltretutto in un contesto in cui la disoccupazione ha raggiunto l’11 per cento. Se io avessi dieci miliardi da spendere, non ho nessun dubbio che li impiegherei per ridurre l’Irap (che dà un gettito di 30 miliardi, un peso non troppo diverso dall’Imu), lasciando l’Imu così com’è. L’Irap, infatti, è un’imposta che grava sui costi del lavoro e non sui ricavi o sugli utili aziendali ed è per questo che è estremamente distorsiva: acuisce i momenti di crisi spingendo le aziende in difficoltà a chiudere e quelle che vorrebbero assumere a non farlo. Non a caso, questa imposta maledetta, introdotta da Visco, è stata ribattezzata “imposta rapina”.

Perché la battaglia mediatica allora è tutta sull’Imu?
Per differenti ragioni elettorali, peraltro, comprensibili: Berlusconi ha scelto l’Imu come target contro cui battersi per recuperare fette di elettorato “arrabbiato”, mentre Monti ha detto chiaramente che, se dovesse essere possibile, preferirebbe tagliare l’Iva e l’Irpef, che è comunque una soluzione più sensata, ma sorvola il problema dell’Irap.

E Bersani?
Bersani non si pone nemmeno il problema! D’altra parte finora ha parlato solo di nuove imposte…

Perché, invece, è importante ridurre l’Irap piuttosto che l’Imu?
Per una semplice ragione di equità intergenerazionale: l’Imu è un’imposta che grava soprattutto sui nostri padri e su chi ha un reddito più elevato; abbassare l’Irap, invece, consentirebbe a più giovani di trovare lavoro. Non vuol dire che gli stipendi di noi giovani subiranno degli aumenti, ma perlomeno che le aziende potranno assumere più facilmente. È meglio avere figli disoccupati o con stipendi da fame che vivono ancora in casa con i genitori oppure figli che lavorano e i genitori che fanno una vacanza all’anno in meno? Io dico la prima.

Perché i politici no?
Perché il voto degli imprenditori, in termini numerici, conta meno di altre fette di elettorato da recuperare.

@rigaz1

Tags: carlo stagnaroiblimmobiliimpreseimuimu prima casairap
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Contatore di energia

Che impatto avrà il caro bollette su spesa delle famiglie e margini delle imprese

27 Gennaio 2022

«Con la riforma del catasto si rischiano danni incalcolabili»

1 Ottobre 2021

I numeri (economici) del Covid

17 Dicembre 2020
Negoziante di Napoli protesta contro le chiusure imposte dal governo contro il coronavirus

Le spire dello Stato brigante disvelate dalla crisi virale

13 Novembre 2020

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist