Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Imu e Iva sono «realizzabili». «La Merkel ci pensi prima di bruciare un altro governo sull’altare del rigore»

Giuseppe Bortolussi (Cgia Mestre): «Le manovre di rigore da sole non bastano. Letta dimostra di aver imparato dalle precedenti esperienze di governo e dai loro errori»

Matteo Rigamonti
30/04/2013 - 15:18
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Stop al pagamento della prima rata dell’Imu a giugno in attesa di riordinare la materia, nessun aumento dell’Iva a luglio, meno tasse sul lavoro, incentivi alle assunzioni, soprattutto per i giovani, e reddito minimo alle famiglie bisognose. Sono le prime proposte concrete formulate sulle quali il neo premier Enrico Letta ha chiesto e ottenuto la fiducia del Parlamento. Proposte che hanno incontrato il plauso del mondo delle imprese perché, come dice a tempi.it Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre, «sono chiare e realizzabili, e formulate da chi ha saputo far tesoro delle precedenti esperienze di governo».

Bortolussi, cosa c’è di nuovo nelle proposte di Letta?
Questo esecutivo dovrebbe aver imparato dalle precedenti esperienze di governo e dai loro errori, in particolare dovrebbe aver imparato che le manovre di rigore da sole non bastano. E che, finora, in agenda, sono mancati l’equità e la crescita. Non è che non sia stato fatto nulla, intendiamoci, ma è ora di dare un segnale forte in questa direzione. Ed è tempo anche che la cancelliera tedesca Angela Merkel ci pensi su più volte prima di “bruciare” un altro governo sull’altare del rigore, altrimenti, poi, diventerà tutto più difficile, anche per l’Italia.

Se non aumentiamo l’Iva, non si corrono rischi per la solidità delle finanze pubbliche?
Un punto percentuale di Iva corrisponde a circa 4 miliardi di euro di gettito l’anno. Bloccare l’aumento dell’aliquota al 22 per cento in programma per luglio vale, pertanto, 2 miliardi. Pari a 4 miliardi, invece, è il costo di bloccare l’aumento dell’aliquota al 23 per cento nel 2014. Non dimentichiamoci, però, che simili aumenti dell’Iva avrebbero sicuramente l’effetto di deprimere i consumi. Del resto, persino il Fondo monetario internazionale ha recentemente dimostrato che in 173 casi su 173 esempi storici dal 1978 al 2009 il rigore non premia; anzi, la decisione di ridurre la spesa pubblica e alzare le tasse, porta sempre una diminuzione della produzione e un aumento della disoccupazione. La crescita compenserà il minore gettito per lo Stato.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Letta, però, non ha accennato al tema dei debiti della pubblica amministrazione. Come mai?
Innanzitutto, ad accennare qualcosa in merito, dovrebbero essere proprio le pubbliche amministrazioni, che, ancora, non hanno saputo dire a quanto ammontano i loro debiti e come sono composti. Noi, possiamo soltanto fare affidamento sull’indagine campionaria della Banca d’Italia che stima lo stock dei debiti della p.a. pari a 90 miliardi di euro. Ma è una stima che, oltre a fermarsi al 2011 e, pertanto, a non considerare l’ultimo anno e quattro mesi nel computo, nemmeno possiamo essere certi che sia davvero così. C’è anche, infatti, chi parla di 120/130 miliardi di euro.

Il governo Monti ha fatto un decreto per pagare i debiti della p.a., non è vero?
Il decreto promette di restituire 20 miliardi quest’anno e altri 20 miliardi nel 2014. Ma gli altri, almeno, 50 miliardi? Poi, non ci sono certezze sui tempi, e le piccole e medie imprese, che sono il 98 per cento delle imprese italiane, intanto, cosa fanno? Sono certo che il ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato, che indubbiamente conosce bene i meccanismi del patto di stabilità interno e i problemi dei ritardati e mancati pagamenti alle imprese, saprà fare i conti con il nodo debiti della p.a. e risolverlo. Forse, è anche per questo che Letta ha preferito non parlarne. Diamo loro il tempo di lavorarci sopra.

@rigaz1

Tags: cgia mestreenrico lettafiduciaFlavio Zanonatogiuseppe bortolussiimpreseLavororeddito minimo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Conte salario minimo

Salario minimo, confusione massima

21 Ottobre 2023
Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023

Freni: «Interventi su lavoro e natalità per rilanciare l’Italia»

14 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Landini Schlein

L’ignavia della Cgil sui contratti

22 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist