Sollecitato da Ferrara a prendere una posizione sullo scontro Ingroia-Zagrebelsky vs Scalfari-Napolitano, il direttore di Repubblica offre una risposta un po' confusa. Mentre è chiaro che la colpa è della Nuova Destra (Grillo-Travaglio-Di Pietro) e del solito Cavaliere
«Mi permetto di sottoporre alla tua attenzione le assurdità, le falsità frutto dell’ignoranza crassa del giornalista Marco Travaglio». Oggi sul Foglio è stata pubblicata una lettera di Simone. Eccola
Antonio Simone scrive per il Foglio: «La carcerazione preventiva produce una condizione personale orribile». Serve a «"indurre" l'indagato a confessare» e a «infliggergli una pena che altrimenti non sconterebbe».
In una lettera a Repubblica, Eugenio Scalfari diffida Micromega dal pubblicare i suoi vecchi articoli. Un messaggio diretto a Ezio Mauro? Sul caso "intercettazioni al quirinale", continua la battaglia fra il fondatore di Repubblica e gli «irresponsabili» che attaccano Napolitano.
Formigoni è indagato per corruzione internazionale. Afferma Il Foglio: «Condotte etiche censurabili non sono penalmente definibili come corruzione». E la Corte dei Conti certifica che Formigoni ha lavorato per il bene comune.
A una settimana dall'annuncio di Berlusconi di volersi ricandidare, Repubblica interrompe «l'astinenza» e lancia i suoi strali appoggiandosi ai magistrati. Anche se nega.
L'esplosione avvenuta su un autobus che ha ucciso otto turisti israeliani è con grande probabilità, per il giornalista del Foglio Giulio Meotti, opera dell'Iran: «Ricorreva un anniversario simbolico, quello di Buenos Aires».
«Continuare a inneggiare alla propalazione delle intercettazioni è ora più difficile». L'editoriale di oggi del "Foglio" critica il silenzio del Pd e l'atteggiamento pilatesco del giornale di Scalfari.
Lettera di Luigi Amicone al Foglio e risposta del direttore Ferrara: «Simone è un combattente, fa quel che pochi hanno fatto contro una logica aguzzina»