Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Lettera di Antonio Simone al Foglio contro «l’Ignorante» Travaglio

«Mi permetto di sottoporre alla tua attenzione le assurdità, le falsità frutto dell’ignoranza crassa del giornalista Marco Travaglio». Oggi sul Foglio è stata pubblicata una lettera di Simone. Eccola

Antonio Simone
22/08/2012 - 11:00
News
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la lettera di Antonio Simone che appare oggi sul Foglio (“Simone al gabbio”)

Al direttore – Innanzitutto ti ringrazio di cuore per l’articolo che hai pubblicato partorito da me ovviamente in nome e per conto di tutta la popolazione carceraria e giammai pensando e limitandomi alla mia personale situazione soggettiva. Mi permetto di sottoporre alla tua attenzione le assurdità, le falsità frutto dell’ignoranza crassa del giornalista Marco Travaglio che nell’ultima sentenza si è salvato dal reato di diffamazione in quanto ritenuto dai Giudici un “comico” e come tale legittimato ad offrire deformazioni grottesche della realtà.

Travaglio nel suo articolo dice: “In quale paese sarebbero – riferendosi a me e a Daccò – a piede libero e passerebbero per sequestrati”? Travaglio deve studiare anziché riempire le pagine di inchiostro, di stupidità e cattiveria cieca e meschina.

LEGGI ANCHE:

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023

Se l’uomo non costruisce come fa a vivere?

23 Settembre 2022

Travaglio non sa che:

1. Nei paesi democratici in cui il diritto penale è fondato sulla logica e la coerenza, il concorso in bancarotta fraudolenta presuppone che un fallimento sia stato dichiarato. In Italia così non è. Vedi caso Daccò.

2. Il reato di riciclaggio con reato presupposto di evasione fiscale nelle sue svariate declinazioni (che in Italia è reato), in Germania, in Australia, in America, in Giappone non è reato. In questi paesi dove è fortissima la lotta all’evasione fiscale, non esiste nel codice penale il reato di riciclaggio di proventi derivanti da evasione fiscale.

E Travaglio si pone la domanda ma in quale paese del mondo sarebbero a piede libero? La risposta da dargli, su base scientifica, è: in tanti paesi veramente democratici inclusa la Germania i “sequestrati di Milano” non sarebbero secondo il codice penale neanche inquisiti. Travaglio opina in merito alla difesa dei diritti dell’uomo commessi verso i carcerati dubitando con stupida ironia che la violazione esista veramente. E anche qui deve studiare perché possa superare la sua costante superficialità e il giustizialismo cieco.

Nell’articolo da te pubblicato sul Foglio si è solamente argomentato intorno a una realtà oggettiva, a fatti e atti concreti avvenuti, avendo citato gli innumerevoli provvedimenti e sentenze (citate nell’articolo con tanto di date e numero) emessi dal Cedu (Corte europea dei diritti dell’uomo) contro lo stato italiano per la violazione quotidiana dei diritti dell’uomo commessi dallo stato italiano verso la popolazione carceraria. Basti leggere le motivazioni per le quali la Turchia non ha ancora ricevuto l’approvazione all’ingresso nella Ue con riferimento all’arretratezza del sistema giudiziario, sicuramente più razionale ed efficiente rispetto a quello italiano. Se l’Italia fosse oggi sotto scrutinio per l’ingresso nell’Ue, sicuramente non ne avrebbe diritto non solo per il rapporto debito/pil ma soprattutto per il suo sistema di giustizia.

Travaglio non sa che l’Italia ha una percentuale di detenuti in attesa di giudizio pari al doppio della media europea. Ti pregherei di spiegargli, educandolo, che in Italia il 42 per cento della popolazione carceraria totale non è stata condannata in via definitiva e il 20 per cento della popolazione carceraria, quindi circa 14.000 persone, è ancora in attesa di giudizio e, di quest’ultima categoria, il 50 per cento circa, 7.000 “poveri Cristi”, risulterà assolta al termine del processo (statistica tratta da lunga serie storica).

Travaglio non sa che in tutta Europa (Germania, Inghilterra, Francia, Spagna) il numero delle misure alternative concesse è un multiplo del numero dei detenuti; in Italia è ovviamente un sottomultiplo. Anche negli Stati Uniti ovviamente questo rapporto è multiplo.

Voglio essere preciso perché il tuo processo di educazione verso “l’Ignorante” risulti più efficace:In Inghilterra: numero detenuti  86.000. Numero misure alternative: 234.000. In Francia: numero detenuti 64.787. Numero misure alternative 173.000. In Spagna: numero detenuti 70.000. Numero misure alternative 204.000. In USA: numero detenuti 2.350.000. Numero misure alternative 4.877.000. In Italia: numero detenuti 66.000. Numero misure alternative 20.000. Non gli spieghiamo che cosa è un multiplo e sottomultiplo perché esagereremmo nel processo educativo, ma mi sorge spontanea la domanda: ma quanto ancora una sinistra che a parole si è sempre dichiarata garantista può ancora seguire le idee giustizialiste e cieche di Travaglio ora convertito al dipietro-grillismo?

Antonio Simone

e i 14.000 detenuti in attesa di giudizio di cui 7.000 saranno dichiarati fortunatamente innocenti nonostante oggi sfortunatamente reclusi e sequestrati.

 

Tags: Antonio Simonedaccòferrarafogliotravaglio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023

Se l’uomo non costruisce come fa a vivere?

23 Settembre 2022
Alan Fabbri, sindaco della Lega di Ferrara

Genocidio armeno, il caso di Ferrara. «Il sindaco ha la schiena dritta»

28 Aprile 2021

I veri amici si riconoscono nel momento del bisogno (anche se il bisogno è fake)

14 Gennaio 2021
Un pannello della mostra "Noi oltre il Muro" (particolare)

Te Deum per l’eroica umanità dei dissidenti dell’Est che muove noi oggi

14 Dicembre 2020

Se è reato è reato, giusto? Lettera da Ferrara

26 Settembre 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist