Sono circa 25 mila le persone arrestate, multate o imprigionate in Russia per essersi opposte al conflitto in Ucraina. Tra di loro molti cattolici e ortodossi, puniti anche solo per aver ricordato il comandamento "Non uccidere"
Dopo 10 mesi, la Commissione europea ha finalmente formulato una proposta di price cap. Ma lo ha fatto in modo tale che non possa mai entrare in funzione. Una presa per i fondelli per le famiglie e le imprese europee in difficoltà
Le sanzioni europee che mettono al bando l'acquisto dalla Russia di greggio e prodotti raffinati entreranno in vigore a dicembre e febbraio. L'Ue dovrà rimpiazzare un milione di barili di gasolio al giorno e la Cina è in prima fila
Per la prima volta dallo scoppio della guerra, l'esercito di Kiev può concedersi il lusso di decidere come portare avanti il conflitto. I russi, in difficoltà, scavano trincee e attendono
Rassegna ragionata dal web su: l’importanza di non lasciare che l’arroganza affossi scelte di buon senso come presidenzialismo e autonomia differenziata, l’ignoranza politica della Moratti
Se gli Usa non avessero inviato 18,6 miliardi di dollari di armi a Kiev, la Russia avrebbe già vinto. Ma secondo il New York Times uno degli obiettivi della Nato è testare nuovi armamenti in un vero conflitto. «È una vergogna»
Gli Usa ribadiscono che Kiev non può espellere i russi dal proprio territorio «con le armi». E bacchettano Zelensky per aver cercato di trascinare nel conflitto la Nato con troppa leggerezza
Rassegna ragionata dal web su: la risibile rivalità tra Charles Michel e Ursula von der Leyen, la sinistra bollita che vuole ingaggiare la Moratti in Lombardia, i missili sulla Polonia
«Il missile caduto in Polonia era ucraino: Usa e Russia hanno tirato un sospiro di sollievo. Stanno cercando una soluzione negoziale perché il rischio che il conflitto degeneri in uno scontro con la Nato è alto». Intervista all'inviato di guerra Gian Micalessin
La rassegna di notizie dal web commentate su: i missili in Polonia e le parole di Biden, il lavoro di Meloni per costruire un nuovo atlantismo conservatore, i processi che stanno cambiando l'Unione europea