Ma che è, un festival o la Conferenza di Jalta? L’eterno caso Israele e la solita solfa: non vince una canzone ma un vaste programme, il fine è diffondere la pace intergalattica, il mezzo è la guerra di appelli, boicottaggi, dichiarazioni. Ma non chiamatela politica
Il soldato ucraino ha ricevuto l'ordine di ripiegare e di «abbandonare i feriti» quando le vie di fuga erano ormai sbarrate. La rotta caotica è costata un migliaio di uomini. L'accusa ai vertici militari: «Ci hanno abbandonato». L'Occidente critica: «Non si combatte così»
L’Europa farebbe bene a cogliere l’intemerata di The Donald come un’occasione per darsi finalmente un’autonomia strategica. Ne avrà un disperato bisogno, chiunque sarà il prossimo presidente americano
L'esercito ha chiesto la mobilitazione di 500 mila uomini, ma la legge proposta dal governo è stata respinta per «incostituzionalità». Kiev le sta provando tutte per sostenere le Forze armate, tra abusi della legge marziale ed episodi di corruzione
Gli incontri di Putin con Erdogan e Raisi, le mosse di Al-Sisi, le colpe di Obama e Biden, il possibile ritorno di "The Donald". Rassegna ragionata dal web
Abbiamo illuso gli europei di essersi lasciati alle spalle il Novecento e con esso le ideologie. Invece no, continuiamo così, continuiamo a non farli distinguere tra l’aggressore e la vittima
Il piano di Zelensky, rilanciato a Davos, prevede in sostanza la resa di Putin. Ma nessun obiettivo può essere raggiunto senza coinvolgere Mosca e Pechino
Bisognava attraversare un paese in guerra per documentare come funziona la più grande catena di montaggio dei bambini, «il futuro è l’utero artificiale, così non si dirà più che sfruttiamo le donne». Un servizio delle Iene da recuperare
La necessità di un'Europa forte per contrastare il tardo e delirante imperialismo russo, l’egemonismo cinese e la rivoluzione islamista; l'importanza degli Stati nazionali; il rischio delle soluzioni tecnocratiche. Rassegna ragionata dal web