Il disordine globale costruito dal presidente russo nonostante la guerra in Ucraina, la necessità di una risposta internazionale coordinata, l’inadeguatezza di Onu guterresiana e Francia macroniana. Rassegna ragionata dal web
Il summit per la pace in Ucraina non è stato un successo, ma la strada del dialogo inizia a imporsi come unica via per la risoluzione del conflitto. Anche per Kiev, spiega al "Corriere" lo storico Yaroslav Hrytsak, le trattative non sono più un tabù
A Caorle con Biloslavo, Mauro e Krasnikova si è parlato del conflitto che insanguina l'Est del Vecchio Continente. E su quale via intraprendere per far tornare a respirare i due "polmoni" dell'Europa
Il gioco pro Cina del M5s e di parte del mondo cattolico, la crescita dell’area massimalista-peronista anche a Strasburgo, la necessità del “contrappeso” dei conservatori. Rassegna ragionata dal web
Se i paesi dell'Europa centrale e orientale subissero un attacco, l'Alleanza sarebbe in grado di garantire «meno del 5% delle capacità di difesa aerea necessaria». L'Ue è conscia del problema ma i Ventisette non fanno che litigare
I fiumi di retorica intorno al tentativo di resuscitare l’asse franco-tedesco e i sondaggi infausti per i suoi protagonisti, la singhiozzante deterrenza Usa verso Mosca, Battista e i preti. Rassegna ragionata dal web
Tutto è pronto per l'arrivo di un contingente francese a Kiev per addestrare i soldati ucraini e puntellare la capitale. Putin avverte la Nato: «Deve capire con chi ha a che fare»
I conservatori potrebbero essere la terza forza per seggi a Strasburgo e il loro peso potrebbe riequilibrare l’asse tra popolari e socialisti, trovando maggioranze inedite su molti dossier
Il difficile equilibrio di Xi Jinping tra amicizia con Putin e commerci con Europa e Usa, l’affondamento di Genova dopo Milano e Torino, la crisi degli indipendentismi. Rassegna ragionata dal web