Contenuto riservato agli abbonati

La preghiera del mattino

Il bagno di realtà che aspetta Scholz e Macron. E i loro adoratori

Di Lodovico Festa
29 Maggio 2024
I fiumi di retorica intorno al tentativo di resuscitare l’asse franco-tedesco e i sondaggi infausti per i suoi protagonisti, la singhiozzante deterrenza Usa verso Mosca, Battista e i preti. Rassegna ragionata dal web
Vertice tra il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz nei giardini del castello di Meseberg, Gransee, Germania, 28 maggio 2024
Vertice tra il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz nei giardini del castello di Meseberg, Gransee, Germania, 28 maggio 2024 (foto Ansa)

Su Formiche Giulio Sapelli dice: «Primo, i russi hanno un paese con immense risorse naturali e sono pochi e questo è un elemento a loro vantaggio. Secondo, i russi, in momenti di crisi si chiudono nell’autarchia, autofinanziandosi. Oggi il nazionalismo russo, soprattutto industriale, porta all’economia di guerra e all’autarchia, questo li tiene in piedi. Ma è una via rischiosa, sia chiaro. E non è un caso che vadano a cercare altri sbocchi, come la Cina».

Non si può cedere ai russi, ma non si può non valutare con realismo le risorse, anche di spirito popolare, di uno Stato che si estende dalla Polonia all’Alaska.
* * *
Su Strisciarossa Paolo Soldini scrive: «Un altro tabù è caduto nella guerra in Ucraina. Ad annunciarlo, in un modo un po’ contorto e – si può anche pensare – quasi a malincuore, è stato il segretario di Stato Usa durante la sua ultima visita a Kiev. Antony Blinken, dopo una cena con Zelensky in una pizzeria gestita da un eroe di guerra e dopo essersi esibi...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati