Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«La Cina sta diventando un totalitarismo digitale»

Quattro banche dell'Henan hanno rubato a 400 mila cinesi fino a 30 miliardi di yuan. A migliaia si sono recati nell'Henan per protestare ma il governo per impedirlo ha fatto diventare rosso il codice sanitario dei manifestanti, obbligandoli alla quarantena

Redazione
17/06/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
La protesta a Zhengzhou, in Cina, contro uno scandalo bancario
La protesta dei cinesi a Zhengzhou contro lo scandalo bancario. Nel cartellone si legge: “Le banche dell’Henan hanno rubato 30 miliardi di risparmi a milioni di persone provenienti da ogni angolo della Cina”

A che cosa serve in Cina il codice sanitario, l’equivalente del nostro green pass? Non a rendere più sicuri i cittadini e a limitare la diffusione del Covid-19. Ma a controllare illegalmente, e a impedire se necessario, ogni spostamento dei cinesi sgradito al governo. Così centinaia di manifestanti in possesso di tamponi negativi, che nei giorni scorsi sono arrivati in treno e aereo a Zhengzhou per protestare contro uno scandalo bancario, si sono ritrovati senza spiegazione con il “codice Qr sanitario” rosso, impossibilitati a muovere un solo passo.

Bloccati i conti correnti di 400 mila cinesi

Quanto avvenuto ai manifestanti di Zhengzhou ha scandalizzato perfino un paese come la Cina, dove il controllo sociale non è una novità. Ma fino ad ora il regime comunista non aveva mai utilizzato in modo così sfacciato e plateale il sistema di tracciamento anti-Covid come strumento per privare i cittadini del loro diritto a muoversi liberamente.

Nelle ultime settimane, centinaia di persone hanno deciso di recarsi da tutta la Cina nella capitale dell’Henan per protestare davanti alla locale Autorità di regolamentazione bancaria. Da oltre un mese, infatti, almeno 400 mila cinesi non possono più accedere ai propri conti correnti aperti presso quattro banche rurali che hanno bloccato i loro servizi online senza preavviso.

LEGGI ANCHE:

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Il codice sanitario diventa rosso

Gli istituti, controllati dalla Henan Xincaifu Group Investment Holding Co., sarebbero coinvolti in operazioni illegali di raccolta fondi attraverso piattaforme online. Un’indagine è in corso e nessuno sa al momento se i soldi dei correntisti sono spariti oppure no.

Davanti al rischio che i risparmi di una vita siano andati in fumo, è comprensibile che centinaia di cinesi si siano recati a Zhengzhou per protestare. Ma molti di loro, una volta arrivati in stazione, hanno scoperto che il proprio codice sanitario era diventato rosso. Un codice rosso significa una quarantena obbligatoria minima di 14 giorni e l’impossibilità di uscire di casa, accedere a edifici, negozi e mezzi pubblici.

Il caso emblematico di Xie Yang

La polizia ha di conseguenza arrestato i manifestanti presentando loro poca possibilità di scelta: essere portati in ospedale, trasferirsi in un hotel per la quarantena o tornare a casa (violando le disposizioni anti-Covid). Tutti i fermati hanno scelto la terza opzione e una volta rientrati a casa hanno scoperto che il proprio codice sanitario era tornato verde.

Non è la prima volta che il regime comunista utilizza la tecnologia, imposta a tutta la popolazione con la scusa del Covid, per limitare la libertà di movimento dei suoi cittadini. Xie Yang, avvocato cinquantenne che si batte per il rispetto dei diritti umani, è stato bloccato il 6 novembre scorso in aeroporto subito prima di imbarcarsi per un volo per Shanghai, dove aveva in programma di visitare in carcere la giornalista Zhang Zhan, condannata a quattro anni di carcere per aver raccontato nelle prime fasi della pandemia che cosa stava davvero accadendo a Wuhan. Xie era in possesso di un tampone negativo, ma il suo codice sanitario è diventato rosso senza apparenti motivazioni.

«La Cina è un totalitarismo digitale»

Secondo una ricerca condotta a gennaio dal giornale statale Pengpai Xinwen, «non è chiaro in base a quale criteri il codice sanitario cambi colore» né quale organo governativo abbia il potere di stravolgere con un semplice clic le vite delle persone. Come dichiarato da Xie, «il Partito comunista cinese non ha mai avuto un modo così efficace per controllare la popolazione».

Lo scandalo è stato denunciato in tutta la Cina, tanto che perfino il governativo Global Times se n’è occupato spiegando che i funzionari dell’Henan stanno indagando su possibili «errori tecnici». Li Bing, residente a Shanghai, ha dichiarato a Radio Free Asia: «Le cose andranno sempre peggio in futuro. Il Partito comunista cinese sta diventando un totalitarismo digitale».

@LeoneGrotti

Foto Weibo

Tags: CinaCovid-19green passpartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist