Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«La Cina sta diventando un totalitarismo digitale»

Quattro banche dell'Henan hanno rubato a 400 mila cinesi fino a 30 miliardi di yuan. A migliaia si sono recati nell'Henan per protestare ma il governo per impedirlo ha fatto diventare rosso il codice sanitario dei manifestanti, obbligandoli alla quarantena

Redazione
17/06/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
La protesta a Zhengzhou, in Cina, contro uno scandalo bancario
La protesta dei cinesi a Zhengzhou contro lo scandalo bancario. Nel cartellone si legge: “Le banche dell’Henan hanno rubato 30 miliardi di risparmi a milioni di persone provenienti da ogni angolo della Cina”

A che cosa serve in Cina il codice sanitario, l’equivalente del nostro green pass? Non a rendere più sicuri i cittadini e a limitare la diffusione del Covid-19. Ma a controllare illegalmente, e a impedire se necessario, ogni spostamento dei cinesi sgradito al governo. Così centinaia di manifestanti in possesso di tamponi negativi, che nei giorni scorsi sono arrivati in treno e aereo a Zhengzhou per protestare contro uno scandalo bancario, si sono ritrovati senza spiegazione con il “codice Qr sanitario” rosso, impossibilitati a muovere un solo passo.

Bloccati i conti correnti di 400 mila cinesi

Quanto avvenuto ai manifestanti di Zhengzhou ha scandalizzato perfino un paese come la Cina, dove il controllo sociale non è una novità. Ma fino ad ora il regime comunista non aveva mai utilizzato in modo così sfacciato e plateale il sistema di tracciamento anti-Covid come strumento per privare i cittadini del loro diritto a muoversi liberamente.

Nelle ultime settimane, centinaia di persone hanno deciso di recarsi da tutta la Cina nella capitale dell’Henan per protestare davanti alla locale Autorità di regolamentazione bancaria. Da oltre un mese, infatti, almeno 400 mila cinesi non possono più accedere ai propri conti correnti aperti presso quattro banche rurali che hanno bloccato i loro servizi online senza preavviso.

LEGGI ANCHE:

Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022

Il codice sanitario diventa rosso

Gli istituti, controllati dalla Henan Xincaifu Group Investment Holding Co., sarebbero coinvolti in operazioni illegali di raccolta fondi attraverso piattaforme online. Un’indagine è in corso e nessuno sa al momento se i soldi dei correntisti sono spariti oppure no.

Davanti al rischio che i risparmi di una vita siano andati in fumo, è comprensibile che centinaia di cinesi si siano recati a Zhengzhou per protestare. Ma molti di loro, una volta arrivati in stazione, hanno scoperto che il proprio codice sanitario era diventato rosso. Un codice rosso significa una quarantena obbligatoria minima di 14 giorni e l’impossibilità di uscire di casa, accedere a edifici, negozi e mezzi pubblici.

Il caso emblematico di Xie Yang

La polizia ha di conseguenza arrestato i manifestanti presentando loro poca possibilità di scelta: essere portati in ospedale, trasferirsi in un hotel per la quarantena o tornare a casa (violando le disposizioni anti-Covid). Tutti i fermati hanno scelto la terza opzione e una volta rientrati a casa hanno scoperto che il proprio codice sanitario era tornato verde.

Non è la prima volta che il regime comunista utilizza la tecnologia, imposta a tutta la popolazione con la scusa del Covid, per limitare la libertà di movimento dei suoi cittadini. Xie Yang, avvocato cinquantenne che si batte per il rispetto dei diritti umani, è stato bloccato il 6 novembre scorso in aeroporto subito prima di imbarcarsi per un volo per Shanghai, dove aveva in programma di visitare in carcere la giornalista Zhang Zhan, condannata a quattro anni di carcere per aver raccontato nelle prime fasi della pandemia che cosa stava davvero accadendo a Wuhan. Xie era in possesso di un tampone negativo, ma il suo codice sanitario è diventato rosso senza apparenti motivazioni.

«La Cina è un totalitarismo digitale»

Secondo una ricerca condotta a gennaio dal giornale statale Pengpai Xinwen, «non è chiaro in base a quale criteri il codice sanitario cambi colore» né quale organo governativo abbia il potere di stravolgere con un semplice clic le vite delle persone. Come dichiarato da Xie, «il Partito comunista cinese non ha mai avuto un modo così efficace per controllare la popolazione».

Lo scandalo è stato denunciato in tutta la Cina, tanto che perfino il governativo Global Times se n’è occupato spiegando che i funzionari dell’Henan stanno indagando su possibili «errori tecnici». Li Bing, residente a Shanghai, ha dichiarato a Radio Free Asia: «Le cose andranno sempre peggio in futuro. Il Partito comunista cinese sta diventando un totalitarismo digitale».

@LeoneGrotti

Foto Weibo

Tags: CinaCovid-19green passpartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022
Uiguri

Pronto il rapporto Onu sulla repressione degli uiguri, Cina all’attacco

3 Agosto 2022
Auto elettrica

Un’auto elettrica ci travolgerà

25 Luglio 2022
Joe Biden in Arabia Saudita

Biden sperava di creare un Medio Oriente anti Putin. Se lo ritrova anti Usa

22 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist