Oppenheimer è tormentato da Dio, ma sceglie Prometeo
Recensione del film di Nolan che ha un po' (molto) a che fare con Vattimo, Nietzsche e soprattutto T. S. Eliot. Non è solo un film-processo al nucleare
Recensione del film di Nolan che ha un po' (molto) a che fare con Vattimo, Nietzsche e soprattutto T. S. Eliot. Non è solo un film-processo al nucleare
Articolo tratto dal numero di dicembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero. Caro direttore, sul Covid anche Tempi sta sviluppando una notevole analisi e attenzione, personalmente ho da ...
Dall’intervista a Gianni Vattimo, pubblicata su Il Mattino in data 7 ottobre 2014 Domanda: Che genere di ostacoli crede che impediscano la revisione di alcuni dogmi in tema di famiglia e di sessualità? Vattimo: Sono convinto che la Chiesa si scontri soprattutto con certe giustificazioni metafisiche dell’agire umano. Pretese che, ...
Il Corriere della Sera conferma: il «silenzio sulla repressione» di Maduro? Colpa dei politici e degli intellettuali con il mito di Chávez
Mentre ancora si discute delle parole di Erri De Luca, don Ciotti rinnega la violenza dei più facinorosi. Ma, intanto, si prepara una manifestazione, anzi una «sollevazione generale»
Documento reso noto nella zona dei disordini No Tav. Un gruppo eterogeneo di cittadini condanna le violenze e accoglie le forze dell'ordine
Mentre ancora si discute sul suo ok alle "forme non istituzionali di lotta" usate dai trenocrociati, il filosofo eurodeputato Idv entra alle Vallette con due discutibili "collaboratori"
«Le manifestazioni e i blocchi stradali sono utili di fronte al vuoto di democrazia della Val di Susa». Il filosofo Vattimo inneggia la «violenza redentiva» perché è moralmente rigenerante
«Tre anni dopo essere stato insignito dall’Unione Europea del premio Sakharov per la libertà di pensiero, il dissidente cubano Guillermo Farinas, 51 anni, ieri ha ricevuto l’onoreficenza a Strasburgo: nel 2010 L’Avana gli impedì di lasciare il paese. E durante la consegna Gianni Vattimo, europarlamentare Idv, è uscito dall’aula gridando ...
«Penso che Benedetto XVI abbia lasciato perché la Chiesa non c’è più, sta perdendo il passo con la storia». Il regista la sa davvero lunga
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70