Un comitato di saggi avrebbe calcolato che la Germania deve restituire ad Atene 108 miliardi di euro per danni alle infrastrutture durante l'occupazione nazista e 54 miliardi per un prestito
L'austerity a tutti i costi ha stravinto nei bilanci di Ue, Gran Bretagna, Francia e Spagna. E perfino Berlino taglia i contributi alle famiglie. In tempo di crisi a farne le spese sono i più fragili
Il peccato originale è aver permesso alla Grecia di entrare a far parte dell’Eurozona nel 2000. A rovinare le banche cipriote sono stati i titoli di Stato greci
Intervista a Dimitri Deliolanes, corrispondente dall'Italia della tv pubblica greca Ert. Lo Stato membro dell'Ue attende un piano di salvataggio da 17 miliardi.
L’idea di fondo della Cedu è chiara: una volta riconosciuta legittimità alle convivenze omosessuali, il passo verso la piena equiparazione a quelle etero è breve. Figli compresi.
Oggi il primo ministro Abe ha fatto marcia indietro in Parlamento: «Nuovi standard di sicurezza ma per competere non possiamo farne a meno». Senza nucleare, Tokyo spenderebbe 34 miliardi di dollari in più all'anno.
I mercati finanziari sono caratterizzati da forte volatilità. Perché? Ne parliamo con Alessandro Frigerio, gestore di Rmj Sgr, società operativa nella piazza milanese
Un anno fa, tempi.it intervistò il direttore Franco Citterio il quale ci disse che con una simile operazione «il flusso di cassa in ingresso si aggirerebbe intorno ai 20 miliardi di euro».