Dopo aver vietato le Messe durante il lockdown, il ministro dell'Interno ha intimato ai cattolici di non riunirsi davanti alle chiese per pregare. Ma le manifestazioni sono legali
L’insegnante decapitato e i fedeli sgozzati in basilica. Obbligata a fare i conti con un nemico che non sa nemmeno nominare, la Francia scopre la fragilità della retorica repubblicana. E di una libertà rattrappita che sa solo farsi beffe di tutto e tutti
Intervista a Christophe Desmurger, insegnante delle elementari a Parigi, tra i primi a denunciare la radicalizzazione dei giovani musulmani . «Mi dicevano: “Se Bin Laden venisse a casa mia, lo nasconderei”»
Il governo ha mostrato ai giudici quattro video di Messe durante le quali non sono state rispettate le distanze. Protestano i vescovi: «Dobbiamo almeno salvare il Natale»
Vescovi, filosofi e imprenditori si uniscono per chiedere al governo di non chiudere le chiese e di autorizzare la partecipazione pubblica e fisica alla Messa durante il lockdown
Dopo l'attentato di Nizza, tre vescovi cattolici alzano la voce e osano opporsi al verbo laicista sollevando un polverone: «Il diritto alla blasfemia non esiste»
L'Occidente continua a ripetere che "la religione islamica non c'entra" perché non sa più misurarsi con essa: avendo perso la fede, non capisce quella altrui.
L'attacco è avvenuto alle 9 del mattino: «L'assassino continuava a gridare Allahu Akbar». Solo pochi giorni fa il governo aveva lanciato l'allarme per «l'alto rischio di attacchi nelle chiese»
Tra i ricorsi legali e quelli sanitari, la Francia espelle 20 mila migranti all'anno a fronte di 100 mila domande d'asilo rigettate. E la pandemia complica tutto