Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Francia. Il Consiglio di Stato conferma il divieto di andare a Messa

Il governo ha mostrato ai giudici quattro video di Messe durante le quali non sono state rispettate le distanze. Protestano i vescovi: «Dobbiamo almeno salvare il Natale»

Redazione
09/11/2020 - 13:09
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
francia chiesa covid

Il Consiglio di Stato in Francia ha respinto sabato il ricorso presentato dai vescovi francesi, secondo i quali impedire ai fedeli di partecipare alla Messa durante il nuovo lockdown costituisce una «violazione della libertà di culto». Per frenare la pandemia di Covid 19, il governo francese ha deciso che fino all’1 dicembre i francesi non possono allontanarsi da casa per più di un chilometro se non per motivi di salute e lavoro. Ogni attività produttiva non essenziale è stata chiusa e mentre le scuole sono rimaste aperte, le attività religiose pubbliche sono state sospese.

«SALVIAMO IL NATALE»

I vescovi in una nota, dichiarando che l’appello è stato respinto «solo per ragioni sanitarie», hanno definito «deplorevole che i fedeli non potranno partecipare alla Messa, che costituisce l’apice della loro fede e il luogo insostituibile dell’incontro con Dio e con i fratelli». Anche la Confederazione nazionale delle associazioni familiari cattoliche ha ribadito l’importanza della partecipazione alla Messa «in un momento in cui la comunità cattolica è vittima di atti di terrorismo». Il riferimento è all’uccisione di tre fedeli nella basilica di Notre-Dame, a Nizza, il 29 ottobre da parte del terrorista islamico Brahim Aouissaoui.

I giudici, pur avendo respinto il ricorso della Chiesa cattolica, anche dopo che il ministero dell’Interno ha mostrato quattro video di funzioni dove le misure sanitarie non erano state rispettate, hanno ordinato al governo di dialogare entro otto giorni con i rappresentanti delle diverse religioni. L’episcopato francese ha invitato i fedeli a rispettare la decisione del Consiglio di Stato per evitare lo scontro frontale, ma ha ribadito che al di là dei filmati mostrati le chiese hanno sempre rispettato tutte le misure di sicurezza. Ha poi chiesto al governo se ci sono nuove misure sanitarie da rispettare per poter riaprire. L’obiettivo è uno solo: «Salvare almeno la celebrazione del Natale in maniera dignitosa».

LEGGI ANCHE:

uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023
Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023

L’APPELLO

Nei giorni scorsi su Le Figaro era uscito un appello firmato da vescovi, filosofi e imprenditori affinché il governo permettesse la partecipazione popolare alla Messa. «Proprio mentre si riafferma che la libertà di culto costituisce un diritto fondamentale da proteggere, questa viene ristretta nel suo esercizio da un divieto quasi totale di riunirsi negli edifici religiosi. Non la si considera infatti una “attività essenziale”. Noi pensiamo al contrario che la libertà di culto non si possa mettere in discussione e che sia necessario lasciarla libera di esprimersi, soprattutto in questi tempi in cui viene minacciata. Se la “Repubblica assicura la libertà di coscienza” (legge del 1905, primo articolo), lo Stato di diritto deve rendere possibile l’esercizio e la pratica del culto», hanno scritto gli autori dell’appello ricordando che «non possiamo vivere senza la domenica».

Foto Ansa

Tags: Covid-19Franciagoverno francialibertà religiosa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023
Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist