Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Don Ciccio Ventorino è stato soprattutto un prete. Un buon prete

Non ho mai visto un prete entusiasta della sua scelta come lui. E ogni fase della sua vita è stata vissuta come un segno, un compito affidatogli da Dio, che lui cercava di svolgere nel migliore dei modi.

Lucetta Scaraffia
18/08/2015 - 17:04
Società
CondividiTwittaChattaInvia

ventorino-giussani

Pubblichiamo l’articolo apparso oggi sull’Osservatore Romano e intitolato “Orfani di un prete” – Lascia tanti orfani don Ciccio — così tutti chiamavano monsignor Francesco Ventorino, spentosi il 17 agosto dopo una lunga e dolorosa malattia — perché tanti siamo, grazie alla sua grande generosità, gli amici diventati anche figli spirituali. Tanti ad aver conosciuto l’affetto traboccante dai suoi grandi occhi neri che si accendevano appena ci vedeva e le braccia che si aprivano, e non per un saluto formale: era un’accoglienza vera, profonda, quella che ci faceva sentire. I suoi occhi attenti ci leggevano dentro, ma ci sentivamo amati lo stesso, per come eravamo, nei nostri limiti e nelle nostre contraddizioni.

Don Ciccio ci amava tutti, e sapeva farlo sentire con un calore e una forza che pochi hanno. Tutte le volte che mi capitava di incontrarlo — a Catania o in qualche luogo dove lo portava una vita che per molti anni è stata piena di spostamenti, oppure quando trovava un buco di qualche ora per venirci a trovare a casa — sentivo il calore e la profondità di questo incontro, anche prima di uno scambio di pensieri e di parole. Don Ciccio credeva fortemente nell’amicizia, in quel legame elettivo fra esseri umani che, come lui sapeva, solo può illuminare la vita, e arrivare talvolta a cambiarla. E sapeva che le amicizie vanno coltivate, nutrite costantemente, intessute di preghiere reciproche. Solo così diventano il punto di forza sul quale appoggiarsi anche nei momenti del dolore, dell’incertezza e dell’angoscia.

LEGGI ANCHE:

Un corridoio della mostra virtuale dedicata a don Luigi Giussani

Don Giussani inedito nella mostra virtuale curata da Cl

21 Luglio 2022
palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022

Non ho mai visto un prete entusiasta della sua scelta come lui. E ogni fase della sua vita è stata vissuta come un segno, un compito affidatogli da Dio, che lui cercava di svolgere nel migliore dei modi.

Così è stata la scelta di entrare in Comunione e liberazione — della quale lo definirei quasi cofondatore — al seguito di un gruppo di allievi nei quali aveva visto riaccendersi la luce della fede e dell’evangelizzazione. Ma anche se parlava di loro come del “suo popolo”, della “sua gente”, e sempre con entusiasmo, non ha mai fatto nulla per spingermi a farne parte, neppure in forma di implicita propaganda. Don Ciccio era innanzi tutto un prete, e come prete si poneva davanti a ciascuno, prescindendo dalla sua appartenenza al movimento. Un prete moderno nell’entusiasmo e nell’apertura al nuovo, ma saldamente ancorato alla dottrina della Chiesa, sulla quale non transigeva. Sapeva essere anche severo, se lo riteneva necessario, come ogni vero educatore.

Riteneva molto importante, per la vita spirituale dei suoi amici, il pellegrinaggio in Terra santa e quasi ogni anno, fin che ha potuto, ne ha guidato uno. Ho avuto la fortuna di seguirlo in questo percorso, e di trovare, al suo fianco e per suo tramite, la freschezza del messaggio evangelico nei luoghi dove venne proclamato. Non diceva cose particolari don Ciccio, anche se niente di banale e di scontato è mai uscito dalla sua bocca: fondamentale era condividere il pellegrinaggio con lui, immettersi nella sua frequenza — si potrebbe dire — e così scoprire quanto Gesù, nella sua realtà umana e divina, sia presente in quei luoghi.

Negli ultimi anni don Ciccio, già molto affaticato dalla malattia e messo da parte dal movimento — un’evidenza che però si guardava bene dal commentare — aveva iniziato una nuova missione, che lo appassionava e riempiva di soddisfazione: era diventato cappellano del carcere di Catania. E lì il suo grande sorriso, la sua fiducia nella bontà nascosta in ogni essere umano, la sua capacità di leggere i cuori e di consolarli, avevano fatto miracoli: si susseguivano battesimi e matrimoni, conversioni imprevedibili, condivisioni di dolori e di aspirazioni. Il vecchio prete, prigioniero della sua malattia, si trovava perfettamente a suo agio con quegli uomini duri e al tempo stesso sofferenti, spesso non italiani e neppure cristiani, chiusi nelle mura del carcere. Lì ritrovava il senso profondo della sua vocazione, ancora una volta la conferma del suo essere soprattutto prete.

Ha scritto libri, alcuni di teologia morale, altri dedicati a ricostruire la storia, e soprattutto lo spirito, del movimento di Comunione e liberazione nel periodo in cui si era identificato con esso, e articoli per questo giornale. E ha insegnato per vari anni storia e filosofia nelle scuole secondarie e teologia nell’istituto teologico catanese. Ma nonostante questo definirlo un intellettuale sarebbe una limitazione: lui stesso ne avrebbe sorriso con bonaria ironia. Da quando, a undici anni, era entrato nel seminario minore, don Ciccio è stato soprattutto un prete. Un buon prete.

Tags: cataniaComunione e Liberazionefrancesco ventorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un corridoio della mostra virtuale dedicata a don Luigi Giussani

Don Giussani inedito nella mostra virtuale curata da Cl

21 Luglio 2022
palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022
Enzo Piccinini e Luigi Giussani

Così Enzo Piccinini «ha cambiato e continua a cambiare il cuore di chi lo incontra»

2 Giugno 2022
Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022
Lidia Macchi

Lasciate stare il nome di Lidia Macchi

21 Maggio 2022
Kiev, Ucraina, 26 febbraio 2022

Incontro Cl. «La guerra inizia quando cancelliamo il volto dell’altro»

12 Maggio 2022

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist