Mercato del lavoro, «la riforma Fornero non ha inciso sui comportamenti delle aziende»
L'analisi di Gi Group conferma che la maggior parte delle imprese ritiene che la legge 92/2012 non abbia apportato alcun cambiamento.
L'analisi di Gi Group conferma che la maggior parte delle imprese ritiene che la legge 92/2012 non abbia apportato alcun cambiamento.
Rimane il problema del debito pubblico. Il nuovo Patto di stabilità europeo impone la riduzione del debito per la parte eccedente il 60 per cento di un ventesimo l'anno, pena la riapertura della procedura d'infrazione
Il nostro presidente del Consiglio ci dice che il problema della disoccupazione giovanile è al primo posto nell’agenda europea. Sappiamo bene i dati sul problema: oltre il 35 per cento di disoccupazione giovanile in Italia (anche se consigliamo la lettura dell’articolo di Daniel Gros dal titolo “il falso problema della disoccupazione ...
«L'occupazione non si fa con i decreti dei governi, ma con la prosperità delle imprese. Isolare il club dei giovani per poi proteggerlo può fare solo danni».
Per Stefano Quercetti (Quercetti Spa) le nuove leggi «allontanano gli imprenditori dalla forza lavoro. I contratti sono «appesantiti da troppi vincoli e costi»
Repubblica dipinge con toni entusiasti l'asilo svedese che "parifica" i sessi. Mario Giordano a Libero: «Chi porta i doni? Babba Natale o Santo Lucìo?».
Il ministro del Lavoro Elsa Fornero vuole riformare il mercato del lavoro, la Cgil la accusa e mette il veto, il Pd non sa con chi stare. Per il senatore Pietro Ichino bisogna «rimuovere le barricate», per Stefano Fassina «il mercato del lavoro non è tra le emergenze»
In un'intervista al Corriere della Sera il ministro del Lavoro Elsa Fornero difende la riforma pensionistica: «Ci siamo trovati in emergenza, questa riforma non poteva essere che forte e poco graduale». E sul mercato del lavoro: «Dobbiamo farla per forza. Non temo i sindacati, ricordo il leader della Cgil Lama, ...
Nel suo discorso di ieri al Senato, il neo premier ha spiegato che «bisogna conciliare le esigenze del lavoro e della famiglia oltre che di sostegno alla natalità». Perché per investire sul capitale umano femminile non servono stereotipi, ma un sistema flessibile. Cioè sussidiario.
Il Corriere della Sera pubblica la lettera segreta della Bce al governo italiano, dove si consigliano le misure da prendere "con urgenza" per uscire dalla crisi: "Piena liberalizzazione dei servizi pubblici locali e di quelli professionali. Riformare il sistema di contrattazione salariale collettiva. Più flessibilità per licenziamenti e assunzioni". Il ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70