Morte del senso e senso della morte
Si dichiara non solo la morte del senso, ma anche quella della stessa ragione per cui tutto, in sostanza, non può che ridursi ad un immobilistico e coerente silenzio, anche e soprattutto del pensiero.
Si dichiara non solo la morte del senso, ma anche quella della stessa ragione per cui tutto, in sostanza, non può che ridursi ad un immobilistico e coerente silenzio, anche e soprattutto del pensiero.
Viviamo in un mondo dove non abbiamo più il coraggio di fidarci di ciò in cui crediamo. Erigiamo templi come nell’antica Delo, dimentichi dell’esempio armeno
Fra il 26 e il 28 ottobre si terrà a Verona il primo convegno di studi della neonata European Society for Moral Philosophy. Intervista a Elisa Grimi
Quale tremendo bisogno avrebbe questo “tempo dei pagani” di un maestro lucido e profetico come lui
Faccia a faccia con il maggior filosofo italiano vivente. Che ci svela «la Follia del nostro tempo», l'autentico nemico della tradizione
«Ambiva a darci la verità sulla natura, ci ha invece allontanati da essa». Intervista al grande matematico e filosofo. «Essere razionali non significa considerare la ragione competente su tutto ma riconoscerne i limiti»
«La morte è la riverenza della nostra vita, la cerimonia dell’inchino davanti al trono del Creatore». A 25 anni dalla scomparsa del grande pensatore cattolico, il ritratto dell'Osservatore Romano
In una intervista ad Avvenire il filosofo britannico spiega perché, eliminando le questioni di fede dalla sua prospettiva, l'io diventa incapace di conoscere se stesso
Il saggio di Torresetti ripercorre il vissuto tormentato e giudicato della Arendt da cui nasce l'insistenza sul valore dei fatti. La mancanza di attenzione «consente la formazione e la diffusione del male»
Su 588, sono 144 gli ammessi alla classe d'insegnamento A036 del Tfa. Intervista a Michele Faldi, direttore della didattica dell'Università Cattolica di Milano: «Il problema non è solo economico, ma organizzativo».
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70