Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

L’antidoto di Aristotele ai nuovi sofisti del pensiero unico

Il celebre filosofo del IV secolo parlò nell'Etica Nicomachea del "sum-philosophein": pensare insieme a partire da una amicizia

Egisto Mercati
31/12/2018 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

L’Atene del V secolo a.C. era infestata da soggetti magistralmente esperti nell’arte di persuadere attraverso l’uso della parola, indipendentemente dal contenuto veritativo della parola stessa. Tra questi, Protagora di Abdera (480/a.C. circa) consegnerà alla storia del pensiero occidentale il suo detto più noto: l’uomo misura (metron) di tutte le cose. Oltre un secolo dopo, uscendo dal soggettivismo esasperato della Sofistica (con tale nome furono chiamati i maestri, a pagamento, dell’arte di dire tutto e il contrario di tutto), prende forma un’esperienza insolita ed eccezionalmente originale: pensare insieme a partire da una amicizia, sum-philosophein.

«È quello in cui per ciascun consiste l’esserci ciò per cui gli uomini desiderano vivere e proprio ciò in cui vogliono passare il loro tempo con gli amici, c’è chi beve, c’è chi mangia, chi fa ginnastica… E tutti passano la loro giornata , facendo quella cosa che amano sopra ogni altra facendo insieme filosofia (sum Philosophousin)» (Etica Nicomachea, IX, 12). Il ricordo di Aristotele è vivido e si intuisce quanto sia stato segnato da una esperienza unica. Entrò nella scuola (Accademia) di Platone a 17 anni e ne uscì a 37, alla morte di Platone. Poi, per undici anni, tirerà avanti la “sua” scuola (Lyceum), ma ciò che è accaduto da giovani non si ripete da grandi, almeno come intensità di adesione e di condivisione, osserverà su di sé Aristotele.

Giovanni Maddalena, filosofo della comunicazione e tra i più grandi conoscitori del filosofo americano Charles Peirce, ha scritto per Tempi un pezzo irriverente sull’autodeterminazione finita in loop. Maddalena prende le mosse dai nuovi sofisti che alle piazze preferiscono le più comode Accademie e con in testa il guru mondiale dei Diritti degli animali, Peter Singer. Vogliono dar vita aduna insolita (?) rivista delle idee controverse. Di insolito davvero la rivista consente un nuovo diritto, quello all’anonimato. Maddalena usa il fioretto, ma non risparmia fendenti laddove i nuovi maitre à penser del pensiero unico si trincerano dietro all’anonimato, liberi così di contraddire persino se stessi e comunque dietro uno pseudonimo sostenere tesi le più stravaganti che non ci si azzarda a riconoscere come proprie.

D’altronde la libertà, sartrianamente, è quella di fare, e facendo farsi e non esser altro se non ciò che si è fatto. Auto-determinarsi, sapendo o fingendo di non sapere che omnis determinatio est negatio (Spinoza). E così Maddalena dà ragione del titolo, fotografando una libertà che si fa il cappio della forca (loop) da sola. La rivista, a quanto è dato di sapere, ambisce collocarsi in quell’area così vasta del pensiero unico, del politicamente corretto, dell’unidimensionalità globalista per cui uno è uguale a uno. Viviamo nel mondo della assoluta fungibilità, nulla è vero e niente è necessario. In questo regno dell’opinabile, Maddalena osserva disincantato che null’altro resta ai Nuovi Filosofi Accademici che una vacua onestà, quella di non discriminare il diverso, di non pretendere assolutezze, lasciando in pace la Luna ove ogni stravaganza è ammessa e ogni equivoco tollerato (Orlando furioso).

L’onestà che non fa male a nessuno, che costa poco, maschera di mestieranti da quattro soldi come quella di Angiolo Baldovino che, sono oramai cent’anni, l’acuto Pirandello mise sulla scena dando vita al Piacere dell’onestà. Quant’acqua sotto i ponti da allora.

Tags: aristoteleateneautodeterminazionefilosofia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emanuela Trapani trans

La sentenza sul diritto di un maschio a dirsi femmina non è “al passo coi tempi”

19 Luglio 2023

In che senso esiste un “diritto alla felicità”

18 Luglio 2023
Faustina minore

Faustina Minore, o della convenienza per un filosofo di prendere moglie

1 Aprile 2023
Stanislaw Grygiel

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

23 Febbraio 2023
Iana Salenko si allena nella sua casa di Berlino

S’impara facendo (non è un motto, è una filosofia)

8 Novembre 2021
Giorgio Chiellini prima dei rigori contro la Spagna a Euro 2020 (foto Ansa)

Meno analisi, più gesti. Ipotesi per rivoluzionare la conoscenza

14 Settembre 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist