Quando parliamo di femminicidio, di che cosa parliamo?
Intervista a Daniela Bandelli, autrice di un libro che analizza un neologismo spesso frainteso (e, spesso, non innocentemente)
Intervista a Daniela Bandelli, autrice di un libro che analizza un neologismo spesso frainteso (e, spesso, non innocentemente)
Repubblica dedica oggi molto spazio al presidente della Camera Laura Boldrini e alla sua «battaglia contro il femminicidio, culminata venerdì scorso con l’esposizione del drappo rosso dalle finestre di Montecitorio», una battaglia che «non conosce sosta», scrive Repubblica, anche perché «viene drammaticamente alimentata, giorno dopo giorno, da nuovi tragici atti di ...
L'eros, la noia, la famiglia, il femminicidio. Intervista con lo psichiatra sui temi sollevati dal suo ultimo libro: "Il Maschio Fragile"
Bocciato l'emendamento che voleva esplicitare il divieto alla pratica che ha fatto scomparire cinquemila bambine. Per proteggere la scelta delle donne di oggi, si eliminano le donne di domani
Il primo ministro Modi lancia una campagna per frenare l'aborto selettivo delle bambine. Gli impressionanti numeri del femminicidio
Il Vice ministro Filippo Bubbico ha risposto per iscritto ad una mia interpellanza relativa al suicidio di un giovane avvenuto il 26 ottobre dello scorso anno. La precisazione non mi ha sorpreso
È stata strappata a questo mondo ancora giovanissima dal suo ex fidanzato. Le cronache, le speculazioni, il dolore. Ma nelle parole dei genitori e degli amici prevale la certezza che in lei «qualcosa stava accadendo». E non è finita
Dalla Francia all'Italia, un popolo di uomini e donne si è ripreso le parole che significano qualcosa invece che niente. La famiglia dell’uomo e della donna, dei nonni e dei nipotini
Per Massimiliano Fiorin, avvocato esperto di diritto di famiglia, la fine del matrimonio «oltre ad essere lacerante dal punto di vista affettivo e a generare violenza, crea notevoli difficoltà economiche»
La giornalista Annalisa Chirico, esperta di giustizia, conferma: la legge e il «fiorente mercato» nati intorno a questa parola d'ordine sono frutto di «un'autentica ossessione». Smentita dai dati del ministero dell'Interno
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70