Il Daily Beast afferma che ora che il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg si è sposato con la fidanzata storica Priscilla Chan, è come se l’America avesse la sua Kate Middleton. «Come quando il mondo ha visto la borghese Kate percorrere la navata di Westminster Abbey vestita in Alexander McQueen ed è rimasto con il […]

Essere in ansia per la prova costume non è più di moda. Ora la smania di apparire sempre al top della forma la detta Facebook. Proprio così. Se state pensando “ma a me non interessa”, sappiate che non avete via di scampo, anche voi ne siete inconsciamente succubi, esattamente da quando le pagine dei profili […]

Il profilo di una giovane bionda giornalista spopola su internet. Ma è un falso, e scoppia la bufera: in tanti interagivano con lei, e in chat private non si parlava solo di politica e attualità. E mentre il blogger Cosseddu svela l'inganno, salvo poi smentirlo, Martina è svanita nelle nebbie del web.

Per lo scrittore Jonathan Franzen, Facebook è per ragazzini che desiderano diventare famosi pubblicando le proprie foto da sbronzi (o per mariti controvoglia che vogliono rivedere le compagne di scuola in bikini) mentre Twitter è per sofisticati intellettuali incompresi che aspirano a far leggere i propri pensierini da Obama e da Fiorello.

Dal «ma che c'azzecca?» al «non sono un politico e non penso di entrare in politica. Ma potete voi escludere la possibilità di vestirvi domani da donna? Tutto è possibile!», dal «senta Corona, se lei è innocente, io sono femmina!» al «Minzolini e Vespa che stanno al giornalismo come la sedia elettrica alla vita umana».

Nel 2020 quasi tutte le operazioni bancarie saranno effettuate fuori dagli sportelli. Come risponderanno le banche a questa inversione di tendenza e al crescente dilagare dei social network? Ennio Doris lancia la sfida: «Mediolanum coniugherà il sistema bancario e Facebook. Una scommessa anche per noi, siamo curiosi di vedere come andrà. Una cosa è certa: ci copieranno».
