Lunedì 27 maggio alle 18 a Milano si terrà un dibattito pubblico sui contenuti del substack Lisander promosso da Tempi e Ibl. Con Invernizzi, Sileoni, Scalpelli
Antonio Magliulo (Università di Firenze) reagisce al saggio di Robi Ronza sull'Europa pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Senza i moderati è difficile per l'Unione rilanciarsi di fronte alle sfide del presente. Perché o recupera la sua visione e la porta nel mondo o non conterà più nulla
L'intervento del sottosegretario di Stato al convegno del Centro Studi Livatino. Il solstizio di Newgrange, il piano Mattei e l'Africa, la speranza di Péguy e le parole di Giovanni Paolo II. Da leggere
Cronaca dell'incontro a Monza con Camisasca, Dellabianca, Ibarra, Mauro, Simoncini. «Il progetto europeo va rilanciato attingendo all'ideale originario»
Claudio Martinelli (Università di Milano-Bicocca) reagisce al saggio di Robi Ronza sull'Europa pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Angelo Panebianco (Università di Bologna) reagisce al saggio di Robi Ronza sull'Europa pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Ford perde 132 mila dollari per ogni veicolo elettrico venduto. L’esperto Paolo Bricco (Sole 24 Ore) ci aiuta a capire perché. E come gestire una situazione che ha costi per noi e vantaggi per i cinesi
Mario Mauro (Centro Studi Meseuro) reagisce al saggio di Robi Ronza sull'Europa pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Senza una costituzione che chiarifichi le competenze e dia un corpo politico all’Ue gran parte delle riforme suggerite dall'ex premier rischiano di infrangersi sulle resistenze politiche dei popoli e degli Stati