Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Gotti Tedeschi: «Migliorare i conti dello Stato è un mezzo, non il fine»

Intervista al presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi sulla manovra: «Il vero problema è la crescita. Il risparmio delle famiglie italiane è ben 5 volte il debito pubblico. Bisogna investirlo nella crescita del Pil, non nella riduzione del debito»

Laura Borselli
16/12/2011 - 15:53
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’intervista a Ettore Gotti Tedeschi, uscita sul numero 50 di Tempi.

«Il vero problema è la crescita». Per il presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi non si può affrontare il tema della manovra economica prescindendo da questo e dai punti di forza del paese: le piccole medie imprese e il risparmio degli italiani. «Il risparmio delle famiglie italiane – spiega il banchiere a Tempi – è ben 5 volte il debito pubblico. L’Italia è il paese che, dal 2007 ad oggi, ha ridotto di più il deficit in Europa. E di questo bisogna dare atto a Tremonti. Il problema è che è diminuito il Pil. Conseguentemente se io ho una risorsa scarsa come il risparmio come la investo? A riduzione del debito o a investimento per la crescita del Pil? Questo è il punto».

C’è il rischio che la fase dei provvedimenti pro crescita, non arrivi mai?
«Bisogna fare una premessa che riguarda la natura di un governo tecnico. Poiché esso per definizione è orientato a un breve termine (perché è il termine temporale che gli viene concesso) è portato a considerare come fini quelli che in realtà per un governo politico sono dei mezzi. Mi spiego. Il miglioramento dei conti dello Stato serve come mezzo ad attuare una politica (fine) che è il maggior benessere dei cittadini. Il fine dovrebbe essere sempre il bene comune e il benessere dei cittadini. Questo governo non si occuperà di una soluzione a lungo termine, ma è stato per sua natura obbligato a risolvere in tempi brevi dei problemi che da molto tempo non venivano affrontati».

LEGGI ANCHE:

Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022

Il governo mette mano anche alla questione dell’occupazione femminile, offrendo sgravi Irap alle imprese che assumono giovani e, appunto, donne. Cosa ne pensa?
«La questione femminile va affrontata secondo quello che è, ossia un problema di carattere culturale ed educativo, economico solo conseguentemente. Allevando 5 figli e avendo una laurea e una specializzazione all’estero, mia moglie ha dato un valore alla società. Un valore che purtroppo non è riconosciuto e non lo è per un problema culturale. Io studio per sapere, per essere pronto per avere quella sapienza che mi permette di agire nell’ambito delle cose in cui credo e a cui do priorità. Se le cose a cui do priorità sono la famiglia e i figli io impiegherò lì le mie capacità. Il mondo sembra comportarsi molto spesso in modo illogico perché disconosce alcune leggi naturali che riguardano la vita dell’uomo. Ecco il punto chiave che riguarda poi anche gli aspetti economici della famiglia e del ruolo dell’educazione dei figli in una società. Tutto questo non è solo disconosciuto, ma addirittura svilito».

Il punto è dunque riconoscere il valore della famiglia e dei figli nella società…
«Guardiamo un paese cattolico, o sedicente tale, come l’Italia a confronto con un paese laico come la Francia. La Francia ha scoperto che la crescita economica è legata alla crescita della popolazione. Il grande rischio che noi oggi stiamo correndo con questa crisi è di scoprire che la crescita economica vera e sostenibile si ha esclusivamente se cresce la popolazione e se si fanno figli e quando qualcuno lo scoprirà incomincerà a fare una politica di crescita per le famiglie per generare sviluppo economico. Ma lo farà ignorando l’aspetto morale che sta nella dignità unica dell’uomo (cfr. Humanae vita e populorum progressio). E così la stessa visione materialistica con cui si stimoleranno le nascite, sarà la stessa con cui si solleciteranno le morti. Perché se l’uomo è considerato esclusivamente uno strumento di crescita economica, quando gli anziani costeranno troppo per essere mantenuti si adotteranno della politiche tendenti a scoraggiare la “voglia di vivere”».

Tags: crisiettore gotti tedeschiFamigliamanovra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022
Don Emmanuele Silanos (a destra) con Francesco Chenyong e suo padre Michele

La grazia di poter dire ogni giorno: «Eccomi, sono nato!»

21 Febbraio 2022
Ragazza a lezione in Dad

«Con queste regole noi mamme siamo chiuse in casa. Dateci un senso o cambiatele»

24 Gennaio 2022
Bandiere della Cisl in piazza Castello a Torino, lo scorso 27 novembre, durante la manifestazione unitaria di Cgil, Cisl, Uil Piemonte, nell'ambito delle mobilitazioni regionali per chiedere modifiche alla legge di Bilancio (foto Ansa)

Perché la Cisl dice no allo “sciopero ad personam” della Cgil

10 Dicembre 2021
Mario Draghi partecipa al Consiglio Ue

L’Ue lancia un avvertimento all’Italia: l’austerity sta per tornare

26 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist