Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Meglio Trump oggi che Merkel per sempre. Intervista a Ettore Gotti Tedeschi

I dubbi luterani della cancelliera, le giuste intenzioni di The Donald, la vista lunga dei Brexiters, la Cina globalcomunista.

Alan Patarga
21/02/2017 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – «Nessuno può servire due padroni. O odierà l’uno e amerà l’altro, o preferirà l’uno e disprezzerà l’altro: non potete servire Dio e mammona» (Mt 6,24). Ettore Gotti Tedeschi, presidente della filiale italiana del Banco Santander, ex presidente dello Ior, economista, con “mammona”, cioè con i soldi, ha a che fare tutti i giorni. Sa però che del denaro è bene solo servirsi, magari per fare del bene o anche per trarne un profitto legittimo, perché quando si tratta di servire per l’uomo l’unico vero padrone dev’essere Nostro Signore. Una servitù che sa di libertà, perché equivale a dire che su questa Terra niente e nessuno può realmente sottometterci.
È con questa certezza che il professore piacentino, soprannumerario (cioè membro sposato e con figli) dell’Opus Dei, parla dell’economia globale e italiana, e del mondo che cambia. Senza essere schiavo del “politicamente corretto”.

Professore, l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca e l’avvio della Brexit sembrano disegnare un mondo nuovo, meno propenso ai grandi accordi multilaterali. Qualcuno dice che sarà il trionfo del protezionismo. Sarà davvero un mondo più chiuso? Oppure si apre un’era diversa, di concorrenza senza galateo, in cui chi meglio produce e commercia sopravvive e gli altri soccombono?
Senta, è da quando ci si è resi conto che la crisi era ingestibile, cioè dal 2008-2009, che stiamo vivendo una forma di concorrenza senza galateo, che in realtà è una forma di “ognuno pensi a sé stesso” e chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto. Hanno cominciato proprio gli Stati Uniti, che hanno dovuto fronteggiare la crisi (da loro generata) quando le famiglie non pagarono i debiti e le banche cominciarono ad andare in default. Dopo il fallimento di Lehman Brothers il governo fu obbligato intervenire per salvare le banche e fu costretto pertanto a “nazionalizzare” il debito delle famiglie americane. Questo intervento pubblico quasi raddoppiò il debito sul Pil, e questo debito fu in gran parte collocato nei grandi mercati sottoscrittori di debito pubblico (Asia in primis), scaricando il problema sul debito dei paesi più “deboli” come Grecia e Italia, imponendo un rating insopportabile. Quali effetti produrrà l’arrivo di Trump alla Casa Bianca è presto per dirsi, si possono solo fare scenari, ma da tutto quello che ho letto sulle sue dichiarazioni non mi pare di intendere che Trump farà “protezionismo”, bensì un evidente, necessario e opportuno rimpatrio di produzioni delocalizzate, per creare settori trainanti la crescita economica e l’occupazione. La Brexit ha la stessa origine dell’elezione di Trump, cioè la sfiducia nella classe di governo che ha generato e mal gestito la crisi. Questa volta però il dissenso è rivolto all’arrogante Germania, cui gli inglesi non sono disposti a lasciare la guida d’Europa. Hanno ben visto…

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023

In questo nuovo assetto, almeno per il momento, sembra prendere forma un asse Washington-Londra-Mosca, mentre l’Europa appare ormai culturalmente più affine alla Cina ospite d’onore al World Economic Forum di Davos. Davvero Pechino è l’alfiere della globalizzazione? E quanto spazio c’è per la dignità e la libertà dell’uomo che un tempo erano il cuore (e il motore anche economico) del mondo cristiano?
Magari ci fosse quest’asse: metterebbe in minoranza la Germania e si rivedrebbero i parametri di Maastricht. Riferendomi alla Cina, non credo che possa esser veramente definita l’alfiere della globalizzazione. La Cina ha beneficiato della delocalizzazione produttiva da parte dell’Occidente perché aveva ingiusti vantaggi di costo di produzione, fondati su una mano d’opera “semischiava”. Ma ora le importazioni sono crollate e la Cina, per evitare un collasso, deve rimpatriarle e collocarle all’interno. Deve perciò crescere il potere d’acquisto, cioè i salari, perciò i costi di produzione, pertanto i prezzi di vendita. Ne vedrà delle belle se non farà la brava e non arriverà ad accordi con l’Occidente di Trump. Gli Stati Uniti hanno vantaggi tecnologici talmente grandi ormai da arrivare, in certe produzioni, quasi ai costi di produzione cinese. Poi la Cina deve decidere se vuole veramente globalizzarsi o globalcomunistizzarsi. Sa che le banche in Cina sono dello Stato? Mi riferisco ora allo spazio della dignità umana se la Cina dominasse l’Occidente: sa che questo fu proprio il tema che discussi con l’allora cardinale Joseph Ratzinger, nel 2004? Era il tema che più gli interessava approfondire: l’effetto della globalizzazione sui diritti dell’uomo nel mondo, nel caso in cui la tendenza fosse stata quella che avevamo discusso. Certo, la cultura cinese non si fonda su radici cristiane, come quasi tutto il mondo occidentale. I fondamenti sono taoismo, confucianesimo, buddismo, maoismo. Questi fondamenti hanno generato quello che chiamiamo il “pragmatismo cinese”, credo non serva aggiungere altro.

Nei giorni scorsi in molti hanno cominciato a dire che Mario Draghi, presidente della Bce, sia di fatto rimasto il solo difensore dell’euro e dell’Unione Europea, mentre perfino Angela Merkel parla di “Europa a due velocità” e il ministro Padoan – davanti all’ipotesi di una procedura di infrazione a carico dell’Italia – parla di “cessione di sovranità” come un Salvini qualunque. È così? O è solo la difesa dell’Europa delle regole finanziarie e non anche del sogno di Adenauer e di De Gasperi?
Per come la vedo, Draghi è una delle poche persone (italiane) di valore su cui possiamo contare e se dal 2012 le cose non sono andate peggio lo dobbiamo a lui. Se fosse stato nominato a capo della Bce un tipo come Wolfang Schäuble (attuale ministro delle Finanze tedesco, ndr), l’Italia sarebbe già commissariata. Draghi però non è onnipotente, in Italia ci vorrebbe un governo forte e stabile. C’è? La signora Merkel è luterana di ferro, crede nella sua coscienza personale, nella giustificazione, nella separazione fede-opere, eccetera. Da buona protestante, crede che noi italiani, cattolici, che pecchiamo ma possiamo confessarci e tornare a peccare, siamo più disposti del luterano a falsificare i bilanci, a mentire, a non mantenere la parola data. Perciò non si fida di noi. E vorrebbe le due velocità, cui noi risponderemo alla Eduardo de Filippo nel capolavoro di Marotta L’oro di Napoli (cioè con ’o pernacchio, ndr).

Intanto, in Italia, si continuano a cedere pezzi di patrimonio industriale… soprattutto i francesi fanno shopping di nostre aziende, e si parla anche di Generali.
Il problema è molto più complesso e vede più fatti e attori che operano: dal potere assoluto di Bruxelles al problema di ricapitalizzazione delle banche, alla sfiducia nei governi. I francesi da 200 anni hanno “influenti legami” con l’Italia e da sempre sognano di incorporare imprese italiane nelle loro. È una vecchia storia, ohimè, cominciata con il Risorgimento.

Su Generali (e qualche tempo fa su Rcs) c’è anche il ritorno dell’eterna battaglia tra finanza bianca e finanza laica. Verrebbe da dire: guelfi e ghibellini che si azzuffano mentre lo straniero viene a far bottino.
Mi viene da ridere a sentir parlare di finanza bianca (cattolica) contrapposta a quella laica. Menomale che non mi ha fatto nomi, altrimenti avrei rischiato di esser offensivo… Io parteggio per chi fa bene il suo lavoro, per beneficiare il bene comune, e lo dimostra con i fatti e non con qualche elemosina data alla persona giusta al momento giusto.

Passano gli anni, ciclicamente torna la paura dello spread, ma l’unica costante della nostra economia restano i soliti zerovirgola. L’Italia non cresce, ancora meno del resto dell’Occidente (che pure è lontano dai boom del Novecento). Lei ha spesso ripetuto che la crisi economica è una crisi demografica. Basterà fare più figli?
Non si fanno più figli non tanto per un supposto problema economico. Il valore della famiglia e i figli sono ormai un problema culturale che persino nel mondo cattolico ha creato non poche “vittime”. Basti pensare al tema della cosiddetta “paternità responsabile” post Humanae Vitae, che ha portato le cattolicissime famiglie a pianificare un figlio a coppia. Dimenticando che la crescita zero sono due figli a coppia, cioè il cosiddetto coefficiente di sostituzione. Domandi ai lettori di Tempi se riescono a immaginare come possa crescere il Pil se la popolazione decresce. Poi vadano a spiegarlo al loro parroco quando si lamenta per la riduzione dell’8 per mille…

@apatarga

Foto Ansa

Tags: angela merkelettore gotti tedeschiGeneraliGermaniaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist