Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Addio crescita. Invece di incentivare le nascite, stanno smontando la famiglia

Anche Wall Street conferma tesi finora ritenute "confessionali": per uscire dalla crisi l'Italia deve tornare a fare figli. Il governo rema in direzione opposta

Alfredo Mantovano
30/03/2015 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

anziani-shutterstock_168280409Pubblichiamo la rubrica di Alfredo Mantovano contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

James Gorman non è un vescovo: è presidente e ceo di Morgan Stanley. Qualche settimana fa viene intervistato non dal settimanale della diocesi di New York, ma da Repubblica (ecco la nostra sintesi dell’articolo, ndr). Oggetto della conversazione: la crisi della Grecia e la possibilità che resti nell’eurozona. L’ultima domanda è però dedicata all’Italia: «Conta più per il suo export o per il suo debito?». Risposta: «L’Italia resta una forza molto significativa, un centro di innovazione e produzione di beni di qualità, esportabili su vasta scala». E fin qui nessuna sorpresa. Poi aggiunge: «Un modo per liberare la sua crescita (è) creare incentivi finanziari per affrontare il problema del numero delle nascite».

Dal centro di Wall Street e dalle colonne di un giornale “laico” sono confermate tesi da noi circolanti prevalentemente in area ecclesiale. Il solo banchiere italiano che da anni le illustra è Ettore Gotti Tedeschi: lo fa in modo rigoroso e obiettivo, ma non pare che Repubblica lo abbia mai lungamente sentito sul tema (l’essere cattolico pregiudica). Se la certificazione che l’economia italiana non cresce a causa del decremento demografico giunge dal cuore finanziario del globo, e transita da pagine impermeabili all’acqua santa, vuol dire che il problema è conclamato.

I dati statistici del 2014 parlano da soli: 509 mila nuovi nati, 597 mila morti, tasso di fertilità 1,39, indice di vecchiaia 157,3: 157 ultrasessantacinquenni ogni 100 infraquindicenni! L’abbattimento demografico viaggia in parallelo col calo dei matrimoni e delle unioni fondate sul matrimonio: da due anni le nozze sono scese in Italia sotto il limite delle 200 mila all’anno, con un crollo di oltre 50 mila celebrazioni nell’ultimo quinquennio.

Con numeri del genere, e con trend economici che correlano il mancato sviluppo alla diminuzione delle nascite, qualsiasi governante di buon senso varerebbe il prima possibile misure urgenti per incrementare il numero dei figli: per ragioni di bilancio, non etiche o religiose. Che cosa accade invece da circa un anno? Un’accelerazione dei provvedimenti ostili al matrimonio, alla formazione di una famiglia e all’aumento delle nascite: divorzio facile, divorzio breve, eterologa senza limiti, fattore famiglia lasciato fuori da qualsiasi minuscolo beneficio accordato, a cominciare dagli 80 euro, e all’orizzonte droga legale ed eutanasia su iniziativa di esponenti del governo.

Senza opposizione da parte di alcuna forza politica, che anzi – tranne rarissime eccezioni, riguardanti persone e non partiti – remano tutte contente verso la crescita sottozero. È poi in arrivo, priorità delle priorità, la legge sulle unioni civili: che si chiama così, ma nella sostanza, parificando il regime matrimoniale – adozione e legittima incluse – a quello delle convivenze, introduce il matrimonio fra persone dello stesso sesso: spero di non essere qualificato omofobo se ricordo che non è esattamente la via ordinaria per mettere al mondo figli, pochi o molti che siano.

È sconfortante che il Palazzo non tenga conto del destino di invecchiamento e di sterilità della Nazione. Ma se qualcuno “dentro” non ha occhi e orecchie per vedere e per sentire, neanche se è così evidente financo a un banchiere di Wall Street, non è il caso di farglielo presente da fuori? Non è il caso, cioè, che una piazza si riempia di persone, a prescindere dalla confessione religiosa, per dire a gran voce che il destino di morte e di estinzione dell’Italia va fermato e ribaltato?

Foto anziani da Shutterstock

LEGGI ANCHE:

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023
Tags: crisidemografiadenatalitàettore gotti tedeschifiglijames gormanmorgan stanleynatalità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023
Roccella maternità

Roccella chiede aiuto alle imprese per combattere la denatalità

2 Marzo 2023
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023
Eugenia Roccella natalità

Le idee di Eugenia Roccella per affrontare «l’urgenza natalità»

27 Gennaio 2023
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist