Ha lavorato in una delle banlieue più malfamate di Parigi e ha scritto un libro che ha scosso la Francia. Intervista a François-Xavier Bellamy, l’insegnante che pensa che «non c’è libertà senza alterità, senza un rapporto con l’autorità»
È necessario lasciare il porto per una traversata con marinai coraggiosi alla ricerca della pericolosa balena bianca. Celebrazione melvilliana dell’educazione intesa come caccia azzardata a un senso ardente e spalancato
Occorre contrattaccare su tutti i fronti in nome di una rivolta umanistica che rimetta al centro l’uomo e la sua eterna possibilità di trascendersi nell’incontro col divino
Intervista a Riccardo Prando, docente e autore di "Contro la scuola": «C'è troppa burocrazia. Insegnare significa trasmettere un significato, “lasciare un segno”»
La pedagogia progressista ci ha convinto che sui banchi sia sempre meglio una carezza a una tirata d’orecchi. Ma la libertà e l’indipendenza si imparano meglio se si segue un maestro
Perché le politiche del governo britannico per il contrasto del terrorismo islamico minacciano seriamente la libertà religiosa (ne sanno qualcosa le scuole cristiane)
I dirigenti dell'istituto difendono la loro politica «coerente con i precetti della loro fede». Ma questo per gli ispettori dell’Ofsted non è un’attenuante